Spettacolo
Fondazione Haydn, il programma del 2023: quattro viaggi nell’Opera

Quattro viaggi nell’ignoto, quattro sconosciuti paesaggi dell’animo: “an awfully big adventure”. Presentato il Programma Opera 2023 della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento con la grande produzione Peter Pan – The Dark Side. La Fondazione Haydn di Bolzano e Trento presenta il Programma Opera 2023: fra marzo e aprile 2023 saranno quattro i progetti che animeranno il calendario culturale della Regione puntando i riflettori su storie appassionanti e attuali attraverso un genere, quello dell’opera, capace di conquistare – grazie a una rinnovata energia interpretativa – un pubblico sempre più giovane e diversificato.
“Attraverso questo programma – sottolinea la Direttrice Monica Loss – la Fondazione Haydn punta a rafforzare le proprie sinergie con importanti istituzioni culturali italiane ed estere lavorando attivamente con piattaforme internazionali come Fedora e Opera Europa. Questo tipo di relazioni è vitale perché favorisce la circuitazione delle produzioni in un’ottica di sostenibilità, così come un virtuoso scambio di idee e pratiche innovative a tutti i livelli”.
Il primo appuntamento della rassegna sarà con una radicale e coraggiosa lettura per piano e voce in chiave pop del ciclo di Lieder Winterreise di Franz Schubert. Sulla scena Oliver Welter, musicista e cantante dell’alternative rock band austriaca Naked Lunch, e la pianista e performer Clara Frühstück.
Riflettori puntati sul debutto della prima assoluta di Peter Pan – The Dark Side, produzione della Fondazione Haydn che trasformerà un classico della letteratura del Novecento in un viaggio in terre più oscure e contemporanee. Protagonista un cast internazionale e un team artistico d’eccellenza: il compositore austriaco Wolfgang Mitterer, l’acclamato regista e librettista britannico David Pountney e Daisy Evans, giovane regista d’opera apprezzata per il progetto d’avanguardia Silent Opera.
Approda inoltre in regione l’inconfondibile mondo musicale di Toshio Hosokowa con Hanjo, opera con la regia di Luca Vegetti e la direzione musicale di Marco Angius. A chiudere il programma il pluripremiato Curon/Graun, vincitore della prima edizione del concorso di teatro musicale Fringe della Fondazione Haydn. Parte integrante di queste ultime tre produzioni anche l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento.
“Un programma ambizioso vive del sostegno di una rete di partner sul territorio regionale, in Italia e a livello europeo. – sottolinea il Presidente della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento Paul Gasser – Un ringraziamento speciale va ai partner istituzionali come il Ministero della Cultura, la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, le Province autonome e i Comuni di Trento e Bolzano, la Fondazione Cassa di Risparmio, Alperia e tutti i partner attivi come co-produttori dei progetti in cui mettiamo le nostre energie”.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano5 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano3 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Bolzano1 settimana fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Italia & Estero4 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa