Connect with us

Politica

Focus Economia: scambio vivace tra politica e categorie economiche

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Che si tratti di carenza di manodopera o di lavoratori qualificati, della formazione professionale dei giovani, del rafforzamento dell’Alto Adige come datore di lavoro o dell’imprenditoria femminile, del ruolo dei fornitori locali e della regionalità o della sistemazione dei dipendenti nelle zone industriali, che si tratti di viticoltura o frutticoltura, della costruzione di case in legno o di un’immigrazione qualificata e controllata come forza lavoro.

La sintesi del ciclo di eventi “Focus Economia“, lanciato per la prima volta tre anni fa dagli assessori provinciali Philipp Achammer e Arnold Schuler insieme a Economia Alto Adige (EA), ha fornito uno spaccato delle sfide e degli sviluppi che gli imprenditori e le imprese locali stanno attualmente affrontando.

L’economia altoatesina funziona bene, ma le sfide che incideranno sull’attività economica attuale e dei prossimi anni sono notevoli“, ha dichiarato l’assessore provinciale Philipp Achammer. Alla luce di ciò e della crescente incertezza degli attori economici, questo scambio tra politica ed economia è ancora più importante, concordano i due assessori provinciali.






L’assessore provinciale Arnold Schuler ha sottolineato: “È importante reagire insieme alle sfide e agli sviluppi per sfruttare le opportunità e rendere insieme il mondo economico e lavorativo dell’Alto Adige ancor più a prova di futuro”. In quest’ottica, gli assessori provinciali al Lavoro e all’Economia, al Turismo e all’Agricoltura hanno invitato – in tutta la Provincia – imprenditrici, imprenditori e commercianti al format di dialogo “Focus Economia” nei mesi di giugno, luglio e novembre.

Focus economia: scambio e slancio per l’azione politica

Oltre 200 ospiti del mondo economico e politico hanno preso parte agli incontri con i due assessori a Sarentino, in Val d’IsarcoVal Pusteria e Burgraviato. In un’atmosfera rilassata e durante una colazione di lavoro, c’è stato un vivace dibattito e scambio d’informazioni su temi attuali e futuri. L’Alto Adige ha conosciuto uno sviluppo impressionante negli ultimi decenni, ha affermato l’assessore provinciale Achammer, che oggi (23 novembre), all’evento di chiusura del “Focus economia” a Marlengo, ha sottolineato: “L’Alto Adige deve rimanere una terra di opportunità e prospettive future per tutti. Abbiamo tutto quello che serve per garantire che questo succeda

Dopo cinque incontri con attori dell’economia e della politica, i due assessori provinciali hanno riassunto in modo più che soddisfacente la seconda edizione della serie di eventiFocus economia“:

Lo scambio è stato costruttivo e vivace, con molti buoni input“, in breve: “un dialogo riuscito dal quale possiamo costruire e ricavare lo slancio per la nostra azione politica”.



Sport47 minuti fa

Sinner pronto al ritorno: “Roma è il posto più bello dove ricominciare”

Bolzano6 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero8 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige8 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria8 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano8 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero9 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino9 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero13 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero1 giorno fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero1 giorno fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige1 giorno fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti