Economia e Finanza
Fisco, approvata la nuova riforma, “Meloni: Con riforma, fisco più giusto ed equo”

La Camera ha dato ufficialmente il via libera al disegno di legge di delega al governo per la riforma fiscale. Il testo è stato approvato in via definitiva, dopo le modifiche effettuate dal Senato, diventando così legge. I voti favorevoli sono stati 184, quelli contrari 85. Il primo commento della premier Meloni: “Con riforma, fisco più giusto ed equo”.
Entrando nel dettaglio, il testo del ddl fissa i principi generali intorno ai quali si muoverà la riforma, anche se ora il governo avrà 2 anni di tempo per realizzare, attraverso i decreti attuativi la riforma vera e propria.
Si parte con Irpef e lavoratori dipendenti. La delega approvata tocca tutti i tributi, diretti e indiretti, degli enti territoriali, doganali e sui giochi.
Tra le novità più importanti, l’Irpef, per la quale si prevede la revisione di aliquote e scaglioni con la prospettiva dell’aliquota unica (flat tax). Questo sarà un obiettivo graduale di legislatura come, precisato dal viceministro all’economia Maurizio Leo: “Le famose quattro aliquote rendono la vita difficile ai contribuenti, vogliamo addolcire la curva iniziando da tre aliquote per arrivare gradualmente verso la flat tax, senza abbandonare la logica della progressività che si può ottenere anche attraverso il meccanismo delle deduzioni e delle detrazioni“. Per i lavoratori dipendenti salta quindi l’idea iniziale di una flat tax incrementale: al suo posto verrà introdotta una tassazione agevolata su straordinari, premi di produttività e tredicesima.
Per quanto riguarda l’Iva, viene prevista la revisione della disciplina per renderla più connessa alla normativa Ue. Tra le possibilità anche Iva zero per alcuni prodotti di prima necessità. Per l’Ires invece, insieme all’aliquota ordinaria (24%), si prevedono due regimi di vantaggio complementari: il primo la riduce alle imprese che impiegano risorse in investimenti, nuove assunzioni o partecipazione dei dipendenti agli utili. Al contrario, le aziende che non beneficiano della riduzione possono fruire di eventuali incentivi fiscali in forma di superammortamento.
E poi, via le sanzioni penali tributarie, in particolare quelle connesse alla dichiarazione infedele, per i contribuenti aderenti all’adempimento collaborativo che hanno avuto “comportamenti collaborativi e comunicato preventivamente” i rischi fiscali.
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano7 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano4 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Bolzano1 settimana fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini