Connect with us

Bolzano

Firmian: presentato il nuovo centro servizi comunali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sono stati ultimati i lavori di realizzazione del nuovo Centro Servizi Comunali nel rione Firmian che comprende un centro diurno per anziani gestito dall’Azienda Servizi Sociali, uffici amministrativi dell’ASSB, otto alloggi protetti per anziani, i locali per associazioni e un’autorimessa interrata .

La struttura destinata al nuovo Centro Servizi Comunali è ubicata parallelamente a via Resia e definisce all’interno del lotto, uno dei lati chiusi della piazza pubblica.

“Si tratta -hanno sottolineato gli amministratori comunali intervenuti- del tassello che ancora mancava per completare i servizi del quartiere Firmian. Il nuovo centro infatti è destinato a diventare un vero punto di riferimento per l’intero quartiere di Don Bosco con la piazza che finalmente potrà essere messa a disposizione della comunità anche per ospitare manifestazioni e iniziative varie”.






Il Sindaco e l’Assessore alle Politiche Sociali nei loro interventi hanno ricordato come la popolazione anziana a Bolzano superi il 23% di quella complessiva.

“Dobbiamo porre massima attenzione a questo segmento della nostra comunità, tenendo presente che le risorse a disposizione degli enti pubblici, tanto il Comune, quanto la Provincia, non sono e non saranno in grado di risolvere il problema degli anziani solo con le case di riposo. Dobbiamo perciò consentire agli anziani di rimanere il più possibile a casa loro, in tutta sicurezza. Gli alloggi protetti che vengono consegnati quest’oggi sono una risposta, così come il progetto “Abitare Sicuri” che rappresenta un elemento importante per garantire la massima indipendenza e sicurezza dei nostri concittadini ultrasessantacinquenni”.

“E’ stato – ha detto l’Assessore ai Lavori Pubblici – un lavoro complesso per tanti motivi, dall’individuazione del lotto, alla progettazione, all’effettuazione dei lavori. Adesso comunque la struttura è terminata ed il risultato è davvero molto positivo e sotto gli occhi di tutti”

La parte della struttura destinata agli alloggi per anziani si trova al secondo e terzo piano dell’edificio e al primo piano interrato dove sono ubicate le cantine e i vani tecnici.

Al secondo piano si trovano quattro alloggi per due persone costituiti da soggiorno/cucina, bagno, stanza e due balconi. I quattro alloggi comunicano con uno spazio comune centrale destinato a sala comune per l’incontro e la socializzazione.

Al terzo piano ci sono quattro alloggi per una persona costituiti da soggiorno/cucina/camera, bagno, terrazza e un balcone. Anche questi quattro alloggi comunicano con una terrazza comune.

Al quarto piano poi una terrazza giardino destinata agli alloggi e costituita da aiuole coltivate con erbe aromatiche.

I locali per le associazioni sono accessibili direttamente da piazza Firmian e sono distribuiti al pian terreno e al primo piano interrato della parte nord della struttura. I locali dispongono al piano terra di una terrazza indipendente.

Il Centro diurno per anziani e gli uffici amministrativi ASSB sono ospitati al pian terreno, al primo piano e al primo interrato interrato.

Al piano terra si trovano le funzioni primarie della struttura (soggiorno e cucina, pedicure, bagno assistito, direzione/amministrazione e locali per il personale), mentre al piano primo è stato realizzato un Wintergarten destinato a sala ritrovo direttamente comunicante con la terrazza giardino e, separatamente, gli uffici amministrativi dell’ASSB.

Al piano primo interrato si trovano le funzioni destinate al personale e alla gestione della struttura (lavanderia, spogliatoi, depositi, vani tecnici).

In particolare il soggiorno al piano terra e il Wintergarten al primo piano rappresentano i luoghi di incontro e aggregazione degli utenti del Centro Diurno che possono ritrovarsi in spazi ampi, luminosi e connessi alle zone esterne a verde piantumato.

L’autorimessa, comune a tutto lo stabile si trova ubicata nel secondo piano interrato e dispone di 44 posti auto.

I lavori – ha spiegato l’Assessore comunale ai Lavori Pubblici – sono stati realizzati dalla Cooperativa di Costruzione di Modena (CDC) di Modena dal 31.03.2014 fino al 11.02.2015 e dall’impresa SIREM s.r.l. di Modena dal 29.05.2015 fino al 03.07.2017.

Importo complessivo dei lavori: Euro 3.568.071,61.

La progettazione e la direzione lavori delle opere sono state eseguite dall’arch. Paolo Maria Perosa, ing. Mauro Tonellotto, p. ind. Roberto Roman, ing. Claudio Scanavini.. Responsabile di Progetto, l’ ing. Rosario Celi Direttore dell’ Ufficio Opere Pubbliche, Edifici del Comune di Bolzano.



Italia & Estero2 ore fa

Papa Francesco in condizioni critiche: ansia per la sua salute

Italia & Estero3 ore fa

“Mulhouse, l’orrore si impadronisce della città”: attacco terroristico con coltello, un morto e cinque agenti feriti

Trentino12 ore fa

Inaugurata a Cavalese la prima “Stanza tutta per sè” per le audizioni protette

Bolzano13 ore fa

Incendio in una cabina di trasformazione a Bolzano: evacuato un condominio

Val Pusteria13 ore fa

Pagava con banconote false nei locali di Brunico: denunciato un 54enne della Val Pusteria

Bolzano13 ore fa

Furti, violenza e clandestinità: espulso pregiudicato marocchino ospite dell’accoglienza

Bolzano13 ore fa

Dodicenne a scuola con un coltello: segnalato alla Procura per i Minorenni

Italia & Estero14 ore fa

Trento, allo sciopero mazionale dei metalmeccanici hanno aderito oltre l’80% dei lavoratori

Italia & Estero14 ore fa

Ucraina, media: “Putin vuole annunciare la vittoria il 24 febbraio”

Sport23 ore fa

Bolzano travolgente: Innsbruck spazzato via, Foxes terzi in regular season

Italia & Estero1 giorno fa

Allarme Lupo: due attacchi in un mese, ma qualcuno ha taciuto?

Italia & Estero1 giorno fa

Aggressione a coltellate al Memoriale della Shoah: uomo gravemente ferito

Italia & Estero1 giorno fa

Scoperto un nuovo coronavirus con potenziale trasmissibilità all’uomo

Bolzano Provincia1 giorno fa

Incidente in un meleto: contadino ferito mentre lavora con il trattore

Bolzano Provincia1 giorno fa

Truffa da 50.000 euro ai danni di un anziano vedovo: arrestate due donne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti