Connect with us

Val Venosta

Finanziamento per una pista ciclabile tra Prato e Ponte allo Stelvio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e mobilità Daniel Afreider, ha approvato oggi (24 agosto), insieme alla Comunità Comprensoriale della Val Venosta, la delibera riguardate il finanziamento e la realizzazione di una pista ciclabile utilizzabile esclusivamente in salita tra Prato e Ponte allo Stelvio.

L’assessore Alfreider sottolinea l’importanza di sostenere progetti di mobilità ciclistica su tutto il territorio altoatesino. “Nei prossimi mesi presenteremo il primo piano provinciale per la mobilità ciclistica per promuovere sempre di più la bicicletta anche per spostamenti giornalieri. Questo progetto tra Prato e Ponte allo Stelvio nella Val Venosta è di grande valore sia per i cittadini del posto che per il turismodice Alfreider.

Spostata la statale 38

Nel corso dell’esame della modifica al piano urbanistico è stato deciso lo spostamento della strada statale 38 per poter rispettare una distanza adeguata dal rio Solda. Questa modifica comporta anche la rettifica e la messa in sicurezza di due tratti della strada statale. I due progetti, data la loro funzionalità, economicità e semplicità della procedura, saranno realizzati insieme mediante una collaborazione tra gli enti. “Questo approccio congiunto porta a significativi risparmi sui costi per entrambe le amministrazioni e riduce le occasioni di interruzione delle vie di trasporto pubblico durante le fasi di costrizione, ottimizzando così il lavorodice sodisfatto l’assessore Alfreider. 

Progetto ultimato entro dicembre 2022

Il costo complessivo del progetto ammontano a 5 milioni di euro. L’importo degli oneri finanziari a carico della Provincia sono di 4 milioni di cui 3 milioni sono di competenza della Ripartizione Enti locali e Sport per la realizzazione della pista ciclabile, mente l’altro milione è utilizzato dalla Ripartizione Infrastrutture come rimborso spese alla Comunità Comprensoriale Val Venosta per lo spostamento della strada SS 38.

La restante parte, pari a 1 milione e sette vengono coperti dalla Comunità Comprensoriale Val Venosta. L’accordo di programma è stato firmato dal presidente della Provincia Arno Kompatscher, dall’assessore alle Infrastrutture e mobilità Daniel Alfreider e dal presidente della Comunità Comprensoriale della Val Venosta Dieter Pinggera. La conclusione dei due progetti avverrà entro dicembre 2022. Entrambe le amministrazioni sono d’accordo nel lavorare insieme con l’obiettivo di una realizzazione unitaria.



Italia & Estero2 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta2 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero9 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero9 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano9 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano9 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia12 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport12 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia13 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati1 giorno fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige1 giorno fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia1 giorno fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone1 giorno fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives1 giorno fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti