Val Venosta
Finanziamento per una pista ciclabile tra Prato e Ponte allo Stelvio

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e mobilità Daniel Afreider, ha approvato oggi (24 agosto), insieme alla Comunità Comprensoriale della Val Venosta, la delibera riguardate il finanziamento e la realizzazione di una pista ciclabile utilizzabile esclusivamente in salita tra Prato e Ponte allo Stelvio.
L’assessore Alfreider sottolinea l’importanza di sostenere progetti di mobilità ciclistica su tutto il territorio altoatesino. “Nei prossimi mesi presenteremo il primo piano provinciale per la mobilità ciclistica per promuovere sempre di più la bicicletta anche per spostamenti giornalieri. Questo progetto tra Prato e Ponte allo Stelvio nella Val Venosta è di grande valore sia per i cittadini del posto che per il turismo” dice Alfreider.
Spostata la statale 38
Nel corso dell’esame della modifica al piano urbanistico è stato deciso lo spostamento della strada statale 38 per poter rispettare una distanza adeguata dal rio Solda. Questa modifica comporta anche la rettifica e la messa in sicurezza di due tratti della strada statale. I due progetti, data la loro funzionalità, economicità e semplicità della procedura, saranno realizzati insieme mediante una collaborazione tra gli enti. “Questo approccio congiunto porta a significativi risparmi sui costi per entrambe le amministrazioni e riduce le occasioni di interruzione delle vie di trasporto pubblico durante le fasi di costrizione, ottimizzando così il lavoro” dice sodisfatto l’assessore Alfreider.
Progetto ultimato entro dicembre 2022
Il costo complessivo del progetto ammontano a 5 milioni di euro. L’importo degli oneri finanziari a carico della Provincia sono di 4 milioni di cui 3 milioni sono di competenza della Ripartizione Enti locali e Sport per la realizzazione della pista ciclabile, mente l’altro milione è utilizzato dalla Ripartizione Infrastrutture come rimborso spese alla Comunità Comprensoriale Val Venosta per lo spostamento della strada SS 38.
La restante parte, pari a 1 milione e sette vengono coperti dalla Comunità Comprensoriale Val Venosta. L’accordo di programma è stato firmato dal presidente della Provincia Arno Kompatscher, dall’assessore alle Infrastrutture e mobilità Daniel Alfreider e dal presidente della Comunità Comprensoriale della Val Venosta Dieter Pinggera. La conclusione dei due progetti avverrà entro dicembre 2022. Entrambe le amministrazioni sono d’accordo nel lavorare insieme con l’obiettivo di una realizzazione unitaria.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico