Val Venosta
Finanziamento per una pista ciclabile tra Prato e Ponte allo Stelvio

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e mobilità Daniel Afreider, ha approvato oggi (24 agosto), insieme alla Comunità Comprensoriale della Val Venosta, la delibera riguardate il finanziamento e la realizzazione di una pista ciclabile utilizzabile esclusivamente in salita tra Prato e Ponte allo Stelvio.
L’assessore Alfreider sottolinea l’importanza di sostenere progetti di mobilità ciclistica su tutto il territorio altoatesino. “Nei prossimi mesi presenteremo il primo piano provinciale per la mobilità ciclistica per promuovere sempre di più la bicicletta anche per spostamenti giornalieri. Questo progetto tra Prato e Ponte allo Stelvio nella Val Venosta è di grande valore sia per i cittadini del posto che per il turismo” dice Alfreider.
Spostata la statale 38
Nel corso dell’esame della modifica al piano urbanistico è stato deciso lo spostamento della strada statale 38 per poter rispettare una distanza adeguata dal rio Solda. Questa modifica comporta anche la rettifica e la messa in sicurezza di due tratti della strada statale. I due progetti, data la loro funzionalità, economicità e semplicità della procedura, saranno realizzati insieme mediante una collaborazione tra gli enti. “Questo approccio congiunto porta a significativi risparmi sui costi per entrambe le amministrazioni e riduce le occasioni di interruzione delle vie di trasporto pubblico durante le fasi di costrizione, ottimizzando così il lavoro” dice sodisfatto l’assessore Alfreider.
Progetto ultimato entro dicembre 2022
Il costo complessivo del progetto ammontano a 5 milioni di euro. L’importo degli oneri finanziari a carico della Provincia sono di 4 milioni di cui 3 milioni sono di competenza della Ripartizione Enti locali e Sport per la realizzazione della pista ciclabile, mente l’altro milione è utilizzato dalla Ripartizione Infrastrutture come rimborso spese alla Comunità Comprensoriale Val Venosta per lo spostamento della strada SS 38.
La restante parte, pari a 1 milione e sette vengono coperti dalla Comunità Comprensoriale Val Venosta. L’accordo di programma è stato firmato dal presidente della Provincia Arno Kompatscher, dall’assessore alle Infrastrutture e mobilità Daniel Alfreider e dal presidente della Comunità Comprensoriale della Val Venosta Dieter Pinggera. La conclusione dei due progetti avverrà entro dicembre 2022. Entrambe le amministrazioni sono d’accordo nel lavorare insieme con l’obiettivo di una realizzazione unitaria.
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino5 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano7 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”