Politica
Finanziamento dei Comuni: ridefinita la “debolezza strutturale”

Al fine di promuovere la sostenibilità e rafforzare le aree rurali, le imprese con progetti di sviluppo sostenibile in aree strutturalmente deboli possono ricevere contributi anche da parte dei Comuni.
All’individuazione dei Comuni che vengono considerati a tal fine strutturalmente deboli deve seguire l’approvazione di un regolamento da parte dei singoli Comuni che definisca i criteri di concessione di questi contributi. A tal fine, devono essere prese in considerazione le norme dell’UE in materia di aiuti di Stato. Lo prevede la legge provinciale n. 6 del 1992, recante disposizioni in materia di finanza degli enti locali.
Oggi (20 marzo), la Giunta provinciale, su proposta del presidente e assessore ai Comuni Arno Kompatscher, ha definito questa “debolezza strutturale”. A tal fine, si è basata sulle proprie delibere e sugli studi dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT.
Di conseguenza, le linee guida per la promozione degli investimenti da parte delle piccole imprese approvate dalla Giunta provinciale un anno fa vengono utilizzate come base per i settori economici dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi. In base a queste sono stati individuati territori subcomunali strutturalmente deboli in 77 Comuni altoatesini.
Per quanto riguarda il turismo, la Giunta provinciale si basa sulla propria delibera con la quale ha approvato l’ordinanza sull’espansione delle imprese ricettive nel 2021, nella quale si registrano debolezze strutturali nel turismo in 56 Comuni.
La decisione odierna della Giunta provinciale, concordata preventivamente con il Consorzio dei Comuni, entrerà in vigore dopo la pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Italia & Estero4 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia