Connect with us

Arte e Cultura

Film: approvati dalla Giunta nuovi criteri di incentivazione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nel 2020 il sostegno alle produzioni cinematografiche da parte della Provincia ha raggiunto il traguardo dei 10 anni di attività.

Gli obiettivi prioritari di questo sostegno, gestito dall’IDM, sono quelli di rendere attrattivo l’Alto Adige per le produzioni cinematografiche, sostenere lo sviluppo e la crescita del settore cinematografico e creativo locale, aumentare la crescita dell’economia locale e promuovere, nel contempo, l’immagine dell’Alto Adige.

“Dopo 10 anni di attività era necessario adeguare le linee guida alle esperienze sinora maturate e semplificarle e per questa ragione i criteri di incentivazione sono stati quindi rielaborati da parte dell’IDM. Sono pervenuti preziosi suggerimenti da parte del settore cinematografico altoatesino, in particolare dalla Film Association of South Tyrol (FAS)” afferma l’assessore competente, Philipp Achammer. La Giunta provinciale ha approvato i nuovi criteri di agevolazione a favore delle produzioni cinematografiche e televisive che riguardano le domande presentate nel 2021, nel contempo è stata formalmente confermata la delega in questo settore all’IDM.






Nuove promozioni per cortometraggi e serie short-form

Tra le principali novità delle nuove linee guida vi è la promozione per i cortometraggi e le serie short-form nei quali rientrano anche le serie online ed i film di elevata qualità sotto il profilo creativo. “Questa nuova forma di sostegno sostiene l’assessore Achammermira soprattutto alla promozione dei giovani. Nell’ambito di questi progetti i giovani cineasti trovano maggiori possibilità di realizzarsi e di dimostrare le loro capacità creative”.

È stato inoltre inserita tra i criteri di selezione dei progetti da ammettere al sostegno provinciale anche la promozione delle pari opportunità, in sostanza un rapporto equilibrato di genere tra coloro che partecipano alla realizzazione dei film, in particolare in posizioni direttive nei settori della produzione, sceneggiatura, riprese, regia, recitazione, fotografia, montaggio, scenografia e colonna sonora.

Secondo l’IDM è particolarmente importante aver inserito questo criterio nel settore cinematografico caratterizzato da una forte disuguaglianza di genere. Infatti, in base allo studio “Gap&Ciak“ di Maura Misti, l’88% dei sostegni pubblici in Italia va a film caratterizzati da una regia maschile. Già oggi il gruppo di esperti dell’IDM che valuta i progetti è caratterizzati da un’equa composizione di genere.

“Green Shooting”: protegge le risorse e l‘ambiente

La terza importante novità riguarda la protezione delle risorse e dell’ambiente ed in futuro l’attività cinematografica in Alto Adige dovrà essere caratterizzata dal criterio di sostenibilità. Per questa ragione l’IDM, unitamente a numerosi partner, ha elaborato il certificato “Green Shooting” per l’attività cinematografica sostenibile.

Le società di produzione che presentano domanda di finanziamento s’impegnano a rispettare determinati parametri di sostenibilità nell’espletamento della loro attività. A questo proposito è stato definito, con gli operatori del settore, un apposito catalogo di criteri sulla base di un dettagliato piano di sostenibilità. Le aziende saranno sostenute in questo campo da “Green Manager” e l’osservanza dei criteri sarà verificata dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima o da un organismo esterno.

 “L’Agenzia rilascerà il certificato ‘Green Shooting‘ solo una volta accertato il rispetto dei criteri previsti. Ritengo importante che anche il settore cinematografico si sviluppi in maniera sostenibile e vi sia una particolare attenzione nei confronti dell’ambiente e delle risorse altoatesineconclude l’assessore Achammer.

Bolzano Provincia14 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano1 giorno fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino3 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino3 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero3 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia3 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti