Merano
«Festa dell’Uva»: ritorna a Merano il grande corteo tradizionale della domenica

Dal 1886 la Festa dell’Uva è un’occasione di gioia e di ringraziamento per il buon raccolto autunnale. Le tradizioni sudtirolesi vengono variamente interpretate nelle giornate di sabato e domenica: la manifestazione, la più radicata nel territorio, mostra il suo volto autentico e allo stesso tempo quello più giovanile.
Dopo due edizioni, un gran ritorno: quello del corteo tradizionale della domenica, culmine dell’evento, in programma il 16 ottobre alle 14.15.
Il warm-up si vivrà venerdì sia nell’area gestita dagli Schützen presso il parcheggio Kallmünz di piazza della Rena, sia sulla Passeggiata Lungo Passirio “Al Giardino delle delizie”, dove si assaporano i piatti e i gusti dell’autunno.
Per l’occasione, il Mercato Meranese raddoppia (e prolunga l’orario: 9-17): all’appuntamento del sabato mattina aggiunge quello della domenica. I sapori dai tratti contadini (ma con sfumature mediterranee), i vini pregiati del Burgraviato e la musica alpina sono gli ingredienti che rendono speciale l’atmosfera che si respira in questo fine settimana.
Il sabato accoglie diverse esibizioni musicali nelle strade e nelle piazze – molte declinate in chiave “sperimentale” – e invita a partecipare al “Movember” in piazza della Rena, contest per premiare chi ha la barba o i baffi più belli. Parte di quanto ricavato con l’iniziativa viene devoluto alla fondazione che finanzia ricerche innovative per la prevenzione della salute maschile.
La sera con il Brass Festival le note si dedicano al mondo degli ottoni con il Brassgala della “Bürgermusik Luzern”.
In tutt’e due le giornate c’è la possibilità di approfondire la conoscenza del territorio, delle sue bellezze e della sua cultura vitivinicola attraverso le varie Masterclass (classic, urban & nature) che si concludono con degustazioni di vini del Meranese.
Il corteo. Domenica proseguono i vari concerti all’aperto (uno dei quali celebra la partnership Baviera-Alto Adige con l’esibizione congiunta della Stadtkapelle Bad Griesbach e della Banda Cittadina di Merano), più legati alla tradizione.
Alle 14.15 (e per circa un’ora e un quarto) il momento più atteso, la sfilata che attraversa tutto il centro città seguendo il percorso classico: partenza da porta Venosta, poi via delle Corse, corso Libertà superiore, piazza della Rena, Passeggiata Lungo Passirio, ponte Teatro, piazza Terme. Una quarantina i gruppo/carri allegorici che animeranno il corteo. Sarà un weekend pieno di emozioni, scoperte e sapori!
-
Trentino3 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Italia & Estero21 ore fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura6 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino6 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Italia & Estero2 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni