Alto Adige
Festa dei cresimati: in 500 con il vescovo

La “Festa dei cresimati – on fire“ é un progetto promosso dall‘Ufficio diocesano scuola e catechesi, dall’ufficio pastorale giovanile, dalla Südtirols Katholische Jugend (SKJ) e dalla Katholische Jungschar Südtirols (KJS).
All’invito a festeggiare con il vescovo Ivo Muser ieri pomeriggio (sabato 19) a Bolzano hanno risposto in 500: giovani che hanno ricevuto il sacramento della cresima nell’ultimo anno, a partire dal 21 ottobre 2018, padrini e madrine e sacerdoti che hanno amministrato la cresima.
La festa è iniziata nel centro pastorale con le testimonianze dei ragazzi, secondo i quali “se prendiamo Gesù come esempio, il mondo potrà essere migliore e più solidale“.
Ospite a sorpresa, Isolde Kostner, che ha raccontato la sua esperienza di atleta ai massimi livelli e di persona. Ai ragazzi l’ex campionessa di sci alpino ha detto che “fare squadra è come avere una famiglia, che ti da‘ tanta forza soprattutto nei momenti difficili“ e ha ricordato l’importanza della vera amicizia, “un legame che resta anche dopo anni.
“Infine da Isolde Kostner un invito ai giovani: “Prendetevi tempo e sfruttate le vostre doti, condividetele con gli altri, perchè così li aiuterete a stare bene“.
A seguire i partecipanti si sono trasferiti in duomo per un momento di preghiera con il vescovo. Ai ragazzi monsignor Muser ha ricordato che per lui le biografie sono libri importanti, “perchè nella storia della vita di altre persone posso trovare qualcosa di significativo per la mia vita. E io non potrei essere sacerdote e vescovo senza la comunità con altre persone e senza il loro esempio“.
Da qui l’augurio di Muser ai cresimati: “Che nella vostra vita possiate trovare persone, anche semplici, che vi dicano cosa significa Gesù per loro. Ora come cresimati tocca a voi portare la luce di Gesù ad altri e diventare testimoni ed esempi“.
Markus Felderer, direttore dell’ufficio diocesano scuola e catechesi, ha fatto il punto sulle novità nella preparazione della cresima in Alto Adige: “I membri dello specifico gruppo di lavoro stanno visitando in queste settimane tutte le unità pastorali della diocesi per presentare il futuro percorso della cresima e le ragioni che sono alla base del cambiamento. Il punto centrale è rafforzare il cammino di fede della persona“.
Riguardo alle reazioni nelle unità pastorali, Felderer registra posizioni differenti: “La novità provoca generalmente un po‘ di timore, ma percepiamo sempre più spesso la disponibilità ad intraprendere la nuova strada. Persone che giudicano il progetto interessante perchè offre una grande chance alle comunità parrocchiali“.
Come noto, su indicazione del Sinodo e dopo l’approvazione negli organismi diocesani, nella Chiesa di Bolzano-Bressanone dal 2022 la cresima sarà amministrata solo ai ragazzi dai 16 anni in su, con un periodo di preparazione non inferiore ai 12 mesi.
Nel 2020-2021 si sospenderà la celebrazione del sacramento per elaborare concretamente il nuovo percorso nelle parrocchie e nelle unità pastorali. Nel 2019 le cresime sono amministrate ancora nella forma finora in vigore.
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano7 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”