Connect with us

Alto Adige

Fesr: 15 milioni per l’efficienza energetica degli edifici pubblici

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr 2021-2027) mette a disposizione un totale di 15 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici residenziali o di servizio.

Gli enti pubblici e gli enti che nell’ambito del progetto non svolgono attività economica e che gestiscono strutture di servizi sociali accreditate possono richiedere questi fondi da oggi e fino al 31 ottobre 2023 nell’ambito del secondo bando per i progetti di priorità 2 (Verde).

Il bando per progetti di “promozione dell’efficienza energetica negli edifici pubblici” è stato firmato la scorsa settimana dalla direttrice della Ripartizione Europa, Martha Gärber, e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione. Oggi (4 luglio) la Giunta provinciale ne ha preso atto.






Maggiore efficienza energetica, meno gas a effetto serra

Gli edifici a basso impatto climatico e ad alta efficienza energetica svolgono un ruolo essenziale nella riduzione delle emissioni di gas serra“, ha dichiarato il presidente Arno Kompatscher nella conferenza stampa che ha fatto seguito alla seduta della Giunta provinciale. “Pertanto, la promozione dell’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra sono un obiettivo specifico del programma europeo Fesr 2021-2027 della Provincia, nell’ambito della priorità ‘Verde‘”. Il nuovo bando per progetti per edifici pubblici più efficienti dal punto di vista energetico è già il secondo con questo obiettivo, dopo quello per la costruzione di condotte per la rete di teleriscaldamento e raffreddamento“, ha aggiunto il presidente della Provincia.

Edifici pubblici residenziali o destinati a servizi pubblici

Per questo bando sono disponibili fondi per un totale di 15 milioni di euro. Di questi, cinque milioni di euro sono destinati a interventi su edifici pubblici residenziali e dieci milioni di euro per edifici pubblici destinati a servizi pubblici. Il tasso di finanziamento è dell’80%.

I progetti da presentare devono riguardare edifici in Alto Adige e per ogni edificio da ristrutturare deve essere presentata una domanda di finanziamento separata. Verranno presi in considerazione solo progetti con costi complessivi superiori a 200.000 euro e l’importo massimo del finanziamento per progetto è di tre milioni di euro. Di norma, i progetti di ristrutturazione devono essere realizzati entro la fine di giugno 2026.

Costi di almeno 200.000 euro, contributi fino a tre milioni di euro

Il prerequisito è che le misure previste migliorino significativamente la classe di efficienza energetica dell’edificio in questione in termini di normative CasaClima. I requisiti minimi sono almeno la “Classe CasaClima B” (efficienza dell’involucro edilizio inferiore o uguale a 50 kWh/m²a) e un risparmio di energia primaria di almeno il 30%.

Per un elevato risparmio dell’energia primaria richiesta, ossia per un alto grado di efficienza energetica e quindi per un ideale rapporto costi-benefici, si raccomanda, ove possibile, l’installazione di una pompa di calore in combinazione con un sistema di riscaldamento a bassa temperatura.

In diretta connessione con la ristrutturazione energetica, sono ammissibili anche gli investimenti per l’installazione di impianti solari termici, pompe di calore e sistemi di riscaldamento a biomassa, a condizione che l’edificio da ristrutturare non si trovi all’interno di una zona delimitata per l’approvvigionamento da parte di un impianto di teleriscaldamento.

Al termine dei lavori, deve essere effettuato il bilanciamento idraulico per ogni elemento di riscaldamento e, se applicabile, anche per ogni elemento di raffreddamento. Le spese corrispondenti sono ammissibili nel progetto.

Domande da presentare entro la fine di ottobre 2023

Le domande di progetto possono essere presentate da oggi fino al 31 ottobre 2023 (ore 12.00) tramite il sistema di gestione dei progetti “CoheMON“. I richiedenti (o i rappresentanti legali e le persone incaricate della gestione del progetto) devono essere dotati dell’identità elettronica (Spid).



Italia & Estero15 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero15 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia15 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero15 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige15 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura19 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo20 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero20 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura21 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute21 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano21 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano21 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta22 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero1 giorno fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero1 giorno fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti