Connect with us

Alto Adige

Fertilizzanti contaminati sequestrati dai Carabinieri: erano destinati a colture biologiche

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un’operazione di ampio respiro è stata portata a termine dai Carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica con il sequestro di una partita di fertilizzanti contaminati che erano in vendita come prodotti biologici.

Nel corso di una serrata azione che ha visto l’impiego di oltre 60 militari dell’Arma, distribuiti tra il Gruppo Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Venezia e i Comandi Provinciali locali, sono stati messi i sigilli a diversi lotti di prodotti presso i Consorzi Agrari del Trentino-Alto Adige. Il sequestro preventivo è stato disposto dal Giudice per le indagini preliminari di Bolzano, in seguito a una richiesta avanzata dalla Procura della Repubblica locale al termine di una complessa indagine.

Le indagini, capeggiate dal Nucleo Operativo Ecologico Carabinieri di Trento, hanno messo in luce come le ceneri prodotte da alcuni impianti di cogenerazione dell’Alto Adige, invece di essere smaltite correttamente, venivano parzialmente riutilizzate per la produzione di fertilizzanti biologici presso un impianto di compostaggio a Renon (BZ). Queste ceneri, note come char o biochar, si sono rivelate contenere contaminanti pericolosi, alcuni solubili in acqua e vietati in agricoltura dalla normativa europea.






I fertilizzanti incriminati erano ottenuti miscelando il char con rifiuti compostati e letame, e successivamente venduti al dettaglio sotto il nome di “Terra Preta” attraverso i canali distributivi dei Consorzi Agrari regionali. I Carabinieri hanno proceduto al sequestro di oltre 200 confezioni del prodotto, ciascuna del peso di 20 chilogrammi e vendute al prezzo di 25 euro.

Le misure cautelari hanno interessato quattro persone, amministratori delle due aziende altoatesine coinvolte, ora accusate di “gestione illecita di rifiuti”. Nonostante la gravità delle accuse, la loro posizione legale sarà oggetto di un accurato esame giudiziario, nel pieno rispetto dei principi di presunzione di innocenza sanciti dalla Costituzione.

L’indagine ha messo in luce non solo un rischio ambientale ma anche un potenziale pericolo per la salute dei consumatori, che si fidano della qualità e dell’integrità dei prodotti biologici. La vicenda sottolinea l’importanza dei controlli nell’ambito dell’agricoltura biologica e la necessità di una vigilanza costante per proteggere consumatori e ambiente.

Bolzano Provincia2 ore fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia2 ore fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero2 ore fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero2 ore fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero12 ore fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero21 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero21 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia21 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia21 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero2 giorni fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone2 giorni fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti