Connect with us

Laives

Fermata ferroviaria San Giacomo: approvata revisione del progetto

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




La Giunta provinciale nella seduta di ieri (24 agosto) ha approvato la revisione del progetto di realizzazione della fermata ferroviaria di San Giacomo nel comune di Laives.

Il progetto si è sviluppato grazie al confronto con le amministrazioni e gli enti competenti e sono emerse nuove necessità e scelte tecniche, che hanno variato il quadro economico complessivo dell’opera. L’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider sottolinea l’importanza di modernizzare l’infrastruttura ferroviaria per renderla più attrattiva per i cittadini.

Specialmente per piccole tratte da e per i centri urbani il treno avrà un ruolo sempre più importante in futuro per diventare un’alternativa sempre più valida alla macchina. Insieme ai Comuni di Bolzano e Laives lavoriamo per incentivare i pendolari a viaggiare in treno o in bici e la stazione di San Giacomo è un passo in avanti importante,” sottolinea l’assessore. Nel frattempo, l’assessore Alfreider ha partecipato ai colloqui preliminari necessari con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità e con la società del gruppo Ferrovie dello Stato RFI per discutere della realizzazione del progetto di costruzione.

Il progetto

Il progetto prevede la costruzione di una fermata ferroviaria in località S. Giacomo nel comune di Laives, lungo la linea ferroviaria Verona-Brennero e di un sottopasso ciclo-pedonale e veicolare, riservato al trasporto pubblico, sotto la ferrovia stessa. In tal modo l’abitato di San Giacomo sarà collegato con la via Francesco Baracca a Bolzano. La fermata ferroviaria sarà integrata nelle rete di trasporto pubblico delle città di Laives e Bolzano, e servirà a rendere raggiungibile la zona industriale di Bolzano.

L’opera era prevista dall’accordo quadro 2016-2025, sottoscritto il 4 maggio 2015 tra la Provincia, la società inhouse Strutture Trasporto Alto Adige (STA) e RFI, la società del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce la rete nazionale. L’infrastruttura avrà un ruolo centrale nella mobilità della zona, dal centro di San Giacomo e la zona industriale di Bolzano, diventando un nodo di scambio intermodale. La fermata ferroviaria, che sarà servita da tutti i treni regionali sulla tratta Bolzano-Trento, così San Giacomo sarà ancor più integrata nel trasporto pubblico locale e più raggiungibile.

La revisione

Con la delibera n.868 dell’8 agosto 2017 la Giunta aveva deliberato le caratteristiche tecniche e la spesa presunta di circa 3 milioni per la realizzazione della nuova fermata. Dalla relazione del responsabile del procedimento del 29 giugno 2021 risulta necessaria la modifica di alcune caratteristiche tecniche dell’opera e la variazione a poco più di 10,7 milioni di euro per la spesa relativa all’opera.

Le caratteristiche non previste nella delibera del 2017 ed ora approvate sono: il potenziamento della mobilità ciclabile, tramite ciclabili adeguate e bici-box; una variazione del sottopasso stradale e pedo-ciclabile imposto da una falda sotterranea; la realizzazione di barriere fonoassorbenti; una nuova fermata autobusnuovi accessi e raccordi stradali al sottopasso sul lato Bolzano e San Giacomo; la realizzazione di nuovi spazi verdi e di un’isola ecologica ed infine, di nuovi marciapiedi e percorsi pedonali. Gli interventi saranno realizzati e finanziati da RFI e dalla Provincia, secondo una suddivisione ancora da concordare.

Italia & Estero7 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta7 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero13 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero13 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano14 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano14 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia17 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport17 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia18 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti