Bolzano
Fermata ferroviaria di San Giacomo: presentato il progetto

San Giacomo, nel Comune di Laives, avrà una nuova fermata ferroviaria e, di conseguenza, un’ulteriore offerta di mobilità per i numerosi pendolari che lavorano nella zona industriale di Bolzano Sud o che viaggiano in treno verso le altre parti della provincia. Giovedì sera (9 novembre), il progetto è stato discusso insieme agli abitanti di San Giacomo.
Obiettivo: 185.000 passeggeri
“Per la città di Laives, questo progetto comporta un grande passo in avanti. Innanzitutto, gli abitanti di San Giacomo potranno prendere il treno e raggiungere il centro di Bolzano in soli cinque minuti. Inoltre, verrà offerto ai numerosi pendolari che lavorano nella zona industriale di Bolzano e che provengono da tutte le parti della provincia la possibilità di rinunciare all’auto privata e di utilizzare i mezzi pubblici“, spiega il sindaco di Laives, Christian Bianchi. È previsto che la fermata di San Giacomo sarà utilizzata da circa 185.000 passeggeri all’anno, superando così in termini di utilizzo la fermata di Bolzano Sud-Fiera.
“La fermata ferroviaria di S. Giacomo renderà il viaggio in treno ancora più attraente per i pendolari “, aveva già avuto modo di spiegare prima della presentazione di ieri Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità. Oltre alla fermata il progetto prevede parcheggi coperti per circa 100 biciclette e una fermata dell’autobus. “San Giacomo otterrà così un piccolo centro di mobilità, e il tragitto da casa al luogo di lavoro diventerà ancora più semplice e veloce“, aveva aggiunto l’assessore.
La nuova fermata
La nuova fermata ferroviaria sarà situata all’altezza dell’aeroporto di Bolzano. I lavori saranno coordinati dalla Sta – Strutture Trasporto Alto Adige SpA. Un sottopasso stradale collegherà la frazione di San Giacomo con l’aeroporto. I marciapiedi ferroviari saranno accessibili tramite un ascensore dalla piazza antistante alla fermata e dal sottopasso. Due sale d’attesa, dotate di schermi informativi e biglietterie automatiche, completano l’offerta.
Intermodalità e flessibilità
Il nuovo sottopasso potrà essere utilizzato solo dai mezzi pubblici. In futuro, i passeggeri avranno a disposizione un collegamento tra la nuova fermata ferroviaria e la zona industriale di Bolzano oltre ad altri quartieri della città. Questo aspetto garantirà – assieme al treno – un’offerta di mobilità intermodale e flessibile.
Nei prossimi giorni inizieranno i lavori di preparazione per il cantiere, nelle prossime settimane seguiranno i lavori nei pressi dell’aeroporto.
-
Trentino3 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 giorno fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura6 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino6 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.