Alto Adige
Fermarsi.Ricordare.Rialzarsi: il 18 marzo in Alto Adige si commemorano le vittime della pandemia

Dallo scoppio della pandemia di Coronavirus in Alto Adige sono già decedute oltre 1.000 persone a causa del o con il virus. Numerose organizzazioni altoatesine si sono riunite per creare un momento comune dedicato al ricordo, alla commemorazione e alla riflessione. Queste associazioni invitano quindi tutti a prendere parte alla Giornata nazionale del ricordo delle vittime della pandemia che si celebrerà il 18 marzo 2021, nel corso della quale tutti i partecipanti sono invitati a collocare una candela accesa alla finestra. Il ricordo sarà celebrato, alle ore 19, con il suono delle campane di tutte le chiese altoatesine che durerà cinque minuti. In piazza Silvius Magnago il Consiglio provinciale esporrà per tutta la settimana due striscioni neri in segno di lutto. Inoltre, attraverso i social media locali la popolazione verrà invitata alla riflessione.
Nel corso della giornata verranno organizzati vari momenti dedicati al ricordo: alle ore 9.00, nel Duomo di Bolzano, il Vescovo Ivo Muser celebrerà una messa che potrà essere seguita sulle frequenze di Radio Sacra Famiglia e Radio “Grüne Welle”. La Diocesi metterà inoltre a disposizione per questa occasione preghiere e riflessioni sulla piattaforma www.bz-bx.net/it/pregareacasa. Anche nelle residenze per anziani verranno organizzati momenti di riflessione nel corso dei quali verranno ricordati gli ospiti deceduti a causa della pandemia. Analogamente, le guide spirituali operanti nei sette ospedali altoatesini dedicheranno questa giornata al ricordo.
Fermarsi.Ricordare.Rialzarsi – Commemorare insieme le vittime della pandemia.
All’insegna di questo motto, le organizzazioni e le istituzioni altoatesine, come il Consiglio provinciale, la Provincia, l’Associazione delle residenze per anziani dell’Alto Adige, il Seniorenbund, la Caritas, il Südtiroler Jugendring e la Diocesi di Bolzano – Bressanone invitano ad organizzare momenti comuni dedicati al ricordo ed alla riflessione. Con l’esposizione di una candela accesa alla finestra si vuole inoltre dare espressione alla fiducia ed al coraggio necessari per affrontare le prossime settimane ed i prossimi mesi. Informazioni riguardo alla giornata del ricordo ed alle varie azioni si possono trovare nelle pagine internet e social media delle istituzioni ed organizzazioni che partecipano alla manifestazione.
-
Qua la zampa5 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Alto Adige2 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
meteo3 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero5 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni