Connect with us

Alto Adige

Fermare la violenza contro le donne con disabilità mettere in evidenza il fenomeno e sensibilizzare sui diritti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità lancia la campagna di sensibilizzazione sui social network #Bastaviolenzasulledonnedisabili.

Anche quest’anno, il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, riconosciuta nel 1999 dalle Nazioni Unite come giornata internazionale di ricorrenza, con l’obiettivo di richiamare la lotta alla violenza contro le donne e le ragazze.

Per dare seguito a questo appello, ogni anno in questa occasione si svolgono in tutto il mondo iniziative ed eventi sul tema. Un segnale contro la violenza sarà dato, il 25 novembre, anche dall’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità, che lancia la campagna di sensibilizzazione “#Bastaviolenzasulledonnedisabili“.






Come suggerisce il nome, essa si concentra su situazioni di violenza che riguardano donne e ragazze con disabilità: un fenomeno che rappresenta un grande tabù che in molti luoghi deve ancora essere infranto.

Anche in Alto Adige, il tema della violenza contro le ragazze e le donne con disabilità viene troppo spesso minimizzato, nascosto o addirittura negato“, spiega Michela Morandini, presidente dell’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità.” Mancano cifre e dati per far luce sul fenomeno nel suo insieme e per derivarne misure concrete: Questo è il motivo per cui è ancora più importante affrontare questo problema“, così Morandini.

Con la campagna#Bastaviolenzasulledonnedisabili“, l’Osservatorio provinciale vuole quindi parlare del fenomeno, sensibilizzare sui diritti delle donne e ragazze che si trovano in una situazione  di violenza ed invitare a fermare la violenza.

L’iniziativa, con la quale l’Osservatorio partecipa alla campagna mondiale16 giorni contro la violenza sulle donne e le ragazze”, avviata nel 1991, sarà ospitata dal 25 novembre al 10 dicembre, giornata internazionale dei diritti umani, sulle reti social dell’Osservatorio.

Durante questo periodo, diversi contributi sul tema saranno condivisi con il tag @Südtiroler Monitoringausschuss Osservatorio provinciale Alto Adige e gli hashtag #Bastaviolenzasulledonnedisabili, #16days e #orangetheworld.

Al centro dell’iniziativa di quest’anno, c’è l’appello dei componenti e delle componenti dell’Osservatorio a fermare la violenza contro le donne con disabilità, lanciato sotto forma di un banner con le loro foto  durante l’intera campagna.

Verranno pubblicati anche i contributi video di Silvia Rabanser, Heidi Ulm e Camilla Larcher, autorappresentanti dell’Osservatorio, riguardanti le varie forme di violenza e la tutela legale contro la violenza sulle donne e ragazze, in base alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Per garantire l’accessibilità linguistica, oltre ai contributi in tedesco e italiano, saranno condivisi anche video esplicativi sul tema in lingua facile e nella lingua dei segni.

I componenti e le componenti dell’Osservatorio aderiscono inoltre all’iniziativa nazionale “Posto occupato”: il gruppo di lavoro ha ideato una sedia rossa per ricordare lo spazio vuoto ed il vuoto incolmabile che ogni donna con disabilità uccisa lascia nella società.

Con la nostra campagna di quest’anno, vogliamo non solo richiamare l’attenzione sul fatto che la violenza colpisce anche le donne e le ragazze con disabilità, ma anche dare un segnale più ampio contro la violenza.”

La campagna può essere seguita sulle reti sociali dell‘Osservatorio:
– www.consiglieradiparita-bz.org//
– facebook: Südtiroler Monitoringausschuss Osservatorio provinciale Alto Adige
– Instagram @moau.osservatorioprov

Italia & Estero8 ore fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia8 ore fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero10 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia10 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura12 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero12 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero13 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige13 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero13 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero13 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero13 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero13 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica1 giorno fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino1 giorno fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia1 giorno fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti