Arte e Cultura
Favorire il plurilinguismo: iniziative il 26 settembre per la Giornata europea delle lingue

Secondo gli obiettivi indicati dall’Unione Europea, è importante giungere alla conoscenza di almeno tre lingue. Grazie a varie iniziative, la Provincia, i comparti economici e vari enti puntano a sensibilizzare i cittadini verso il plurilinguismo e l’apprendimento di altre lingue, non solo dell’inglese. Non si tratta di conoscere perfettamente altre lingue, ma la conoscenza anche di lingue meno diffuse riveste la medesima importanza e contribuisce a salvaguardare il patrimonio culturale europeo.
Anche in Alto Adige si festeggia con varie iniziative la Giornata europea delle lingue, che ricorre il 26 settembre dal 2001. In occasione della ricorrenza sarà pubblicato anche un dossier sul plurilinguismo in provincia di Bolzano a cura di Eurac research. La Mediateca multilingue di Merano, servizio della Ripartizione cultura italiana della Provincia, assieme alla rete delle associazioni della città attive in ambito culturale, di cui fa parte, il 26 settembre partecipa alla manifestazione organizzata.
Presso il suo stand i cittadini potranno ottenere informazioni sui materiali disponibili per apprendere le lingue anche in autoapprendimento, sulle consulenze lingustiche, e sulle molteplici attività in lingua ospitate presso gli sapzi della Mediateca, in piazza Rena 10 a Merano.
Initiative a livello europeo
Varie istituzioni dell’Unione Europea forniscono impulsi e propongono iniziative per la Giornata europea delle lingue. Il 26 settembre sarà possibile partecipare alla seduta del Parlamento Europeo in modalità live streaming alla seduta plenaria Parlamento Europeo e sperimentare il lavoro degli interpreti. La Commissione Europea, invece, renderà noti gli esiti dello Sprachen-Challenge e il 28 settembre, assieme alla commissaria Mariya Gabriel, durante un evento virtuale, presenterà i progetti linguistici cofinanziati dal programma Erasmus, insigniti con il sigillo europeo per le lingue
#multilingual, campagna sensibilizzazione delle 3 Ripartizioni cultura
Le Ripartizioni cultura della Provincia intendono sensibilizzare i cittadini verso la conoscenza di più lingue con una campagna ad hoc, #multilingual, che sarà presentata in conferenza stampa il 26 ottobre 2020. Obiettivo dell’iniziativa di sensibilizzazione: mostrare che il plurilinguismo è una competenza culturale preziosa e che parlare altre lingue è bello e divertente e rafforza la coesione sociale.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Qua la zampa4 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero7 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo23 ore fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano7 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia