Connect with us

Arte e Cultura

Favorire il plurilinguismo: iniziative il 26 settembre per la Giornata europea delle lingue

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Secondo gli obiettivi indicati dall’Unione Europea, è importante giungere alla conoscenza di almeno tre lingue. Grazie a varie iniziative, la Provincia, i comparti economici e vari enti puntano a sensibilizzare i cittadini verso il plurilinguismo e l’apprendimento di altre lingue, non solo dell’inglese. Non si tratta di conoscere perfettamente altre lingue, ma la conoscenza anche di lingue meno diffuse riveste la medesima importanza e contribuisce a salvaguardare il patrimonio culturale europeo.

Anche in Alto Adige si festeggia con varie iniziative la Giornata europea delle lingue, che ricorre il 26 settembre dal 2001. In occasione della ricorrenza sarà pubblicato anche un dossier sul plurilinguismo in provincia di Bolzano a cura di Eurac research. La Mediateca multilingue di Merano, servizio della Ripartizione cultura italiana della Provincia, assieme alla rete delle associazioni della città attive in ambito culturale, di cui fa parte, il 26 settembre partecipa alla manifestazione organizzata.

Presso il suo stand i cittadini potranno ottenere informazioni sui materiali disponibili per apprendere le lingue anche in autoapprendimento, sulle consulenze lingustiche, e sulle molteplici attività in lingua ospitate presso gli sapzi della Mediateca, in piazza Rena 10 a Merano.






Initiative a livello europeo

Varie istituzioni dell’Unione Europea forniscono impulsi e propongono iniziative per la Giornata europea delle lingue. Il 26 settembre sarà possibile partecipare alla seduta del Parlamento Europeo in modalità live streaming alla seduta plenaria Parlamento Europeo e sperimentare il lavoro degli interpreti. La Commissione Europea, invece, renderà noti gli esiti dello Sprachen-Challenge e il 28 settembre, assieme alla commissaria Mariya Gabriel, durante un evento virtuale, presenterà i progetti linguistici cofinanziati dal programma Erasmus, insigniti con il sigillo europeo per le lingue

#multilingual, campagna sensibilizzazione delle 3 Ripartizioni cultura

Le Ripartizioni cultura della Provincia intendono sensibilizzare i cittadini verso la conoscenza di più lingue con una campagna ad hoc, #multilingual, che sarà presentata in conferenza stampa il 26 ottobre 2020. Obiettivo dell’iniziativa di sensibilizzazione: mostrare che il plurilinguismo è una competenza culturale preziosa e che parlare altre lingue è bello e divertente e rafforza la coesione sociale.

Alto Adige13 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero13 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia17 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia19 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano21 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza22 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano23 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano23 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo23 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica23 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige23 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano24 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero1 giorno fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano2 giorni fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura2 giorni fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti