Connect with us

Benessere e Salute

Farmacie online e pandemia: cosa è cambiato per gli italiani

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sempre più acquisti online per gli italiani. Del resto, l’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 ha cambiato le abitudini di acquisto e lo dimostra anche il boom delle farmacie online.

L’esigenza di restare a casa e contenere i contagi ha portato molti italiani ad acquistare online farmaci e beni di prima necessità. Una vera svolta che ha portato con sé un’accelerazione del processo di digital transformation di cui tanto si parla negli ultimi anni.

Tanti i settori ad averne beneficiato, ma il dato più interessante è quello delle farmacie online. Stando a quelli che sono i dati raccolti, i primi 9 mesi del 2020 hanno fatto registrare un sostanzioso +76% del volume dei prodotti farmaceutici venduti online rispetto al 2019.






Effetto lockdown? Di sicuro sì, ma i dati sono stati confermati anche nel secondo trimestre del 2020. Si è arrivati a un +90% su base annua, pari a 10 milioni di prodotti venduti online. 

vantaggi dello shopping online sono tanti, del resto. Si ha la possibilità di scegliere, acquistare e ricevere a casa propria tutto ciò che si desidera, in poco tempo e con qualche clic.

Comodo e talvolta anche più economico. Attenzione, però, a scegliere solo degli e-commerce affidabili.

Il consiglio, che vale sempre, è più che mai calzante quando si tratta di acquisto di prodotti farmaceutici. In questo caso è utile prestare attenzione, specialmente quando si acquistano medicinali da banco.

Selezionare player storici del settore come Farmacia Cavalieri, che da anni ha ottenuto l’obbligatorio riconoscimento ministeriale, è una sicurezza irrinunciabile.

Una farmacia storica come quella indicata ha anche il vantaggio di offrire la possibilità di acquistare da un vasto catalogo 7 giorni su 7.

Fare acquisti quando si desidera, senza dover attendere gli orari di apertura delle farmacie fisiche, è proprio uno di quei fattori che permetterà che l’ascesa degli e-commerce farmaceutici continui.

Non si tratta di un trend passeggero e si ha già una prima e importante conferma. I primi mesi del 2021 hanno fatto segnare un ulteriore aumento rispetto ai dati, già in esponenziale ascesa, del 2020. I prodotti più gettonati? Integratori e igienizzanti mani, due categorie richiestissime durante questa pandemia.

Capita la convenienza e la facilità di acquistare online, gli italiani hanno deciso di continuare a farlo anche finito il cosiddetto effetto lockdown. Questo porterà una crescita sempre maggiore del numero di farmacie e parafarmacie che richiederanno al Ministero della Salute la possibilità di ottenere l’autorizzazione per vendere online prodotti per la cura del corpo, per l’igiene personale, integratori e farmaci da banco.

Bolzano50 minuti fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige53 minuti fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia58 minuti fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia2 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige16 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero16 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia20 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia22 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano24 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza1 giorno fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano1 giorno fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano1 giorno fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo1 giorno fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica1 giorno fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige1 giorno fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti