Connect with us

Politica

False positività da Covid in Alto Adige, M5S: “Test a campione per evitare le truffe”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In merito alla vicenda sui falsi tamponi positivi che ha coinvolto diversi operatori sanitari altoatesini, il rappresentante del MoVimento 5 Stelle in consiglio provinciale Diego Nicolini diffonde una nota con la quale fa sapere di avere avanzato un’interrogazione per chiedere alla Giunta un controllo a campione sui positivi per verificare l’effettiva corrispondenza e veridicità dei test effettuati.

Una decina di giorni fa abbiamo chiesto alla Giunta provinciale di verificare le segnalazioni su questo fenomeno e questa settimana è arrivata la conferma dal direttore generale dell’Azienda sanitaria che ha segnalato la vicenda alla Procura e ha sospeso 31 operatori che si occupavano di effettuare i test.

Alla luce di tutto ciò l’Azienda sanitaria che ha chiesto anche l’intervento della magistratura. Si è deciso di proseguire in tutta la Provincia con i controlli dei carabinieri del Nas nei centri tamponi e nelle farmacie“.

L’obiettivo – prosegue Nicolini – è verificare che ad eseguire i tamponi sia solo il personale abilitato e anche accertarsi che tutto si svolga in regola. Il trucco è semplice: il cliente chiede al farmacista di dichiararlo positivo al test rapido anche se risultato negativo.

Una richiesta di falsificazione non così complessa: basta che il ‘tamponatore’ finga di vedere due linee sul reagente rapido anziché una e lo certifichi nel modulo da consegnare all’Asl, tanto poi il test finisce nel cestino e nessuno potrà mai verificare la veridicità del risultato“.
Un tempo la truffa sarebbe stata scoperta dal molecolare di controllo, che però adesso non si fa più perché le Regioni hanno da poco modificato il protocollo Covid-19 secondo il quale ora per essere dichiarato positivo basta un test fatto in farmacia o in un laboratorio privato.
Per questo motivo non viene più effettuata nessuna prova del nove con il molecolare ma si procede subito con l’isolamento del paziente.
La semplificazione dell’impianto normativo sulla diagnostica dei casi positivi se da un lato facilita la gestione complessiva degli isolamenti dall’altro ha potenziali criticità. Per questo chiediamo il monitoraggio a campione“, conclude Nicolini.

Italia & Estero17 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige21 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano21 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria21 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero21 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano21 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano21 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino22 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero1 giorno fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero1 giorno fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero1 giorno fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero2 giorni fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti