Connect with us

Società

FaceApp: l’App che ti invecchia derubandoti per sempre

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

FaceApp è l’App che sta spopolando in tutto il mondo.

Questa App consente di modificare il nostro volto adattandolo ai diversi step biologici della vita, da giovane ad anziano, per poi condividerlo con i nostri amici.

Ma la maggior parte di chi usa  questa App e condivide le foto è consapevole di cosa sta concedendo?

Se si legge la nota informativa ci si accorge che si da il consenso all’azienda fornitrice del servizio di immagazzinare nei suoi server le foto dei nostri volti.

Dati biometrici sui quali non avremo più nessun controllo. Dati che l’azienda potrà sfruttare per addestrare le reti neurali e i sistemi di intelligenza artificiale sui quali la società produttrice di FaceApp sta lavorando.

L’azienda opera nella madre Russia, più precisamente a San Pietroburgo, quindi fuori dalla giurisdizione Europea.

Ancora una volta concediamo gratis e solo per strappare una risata ad un amico che manco reputiamo tale su Facebook o Instagram, i nostri dati.

Queste App sfruttano l’ignoranza delle persone, le quali non percepiscono il furto al quale sono soggette.

Accettando i termini concessi a FaceApp una licenza perpetua, irrevocabile, non esclusiva, esente da diritti a livello mondiale, trasferibile per utilizzare, riprodurre, modificare, adattare, pubblicare, tradurre, creare opere derivate da, distribuire, eseguire pubblicamente e mostrare sul contenuto dell’utente,  la nostra immagine.

Lo sosteniamo da tempo, nel futuro la linfa vitale dell’economia, l’asse digitale più redditizio, il fattore produttivo più remunerativo sarà il Dato.

Non siamo ancora pronti per capire di cosa siamo depredati ogni qualvolta accediamo ad un servizio somministratoci dalle aziende tecnologiche.

Ancora di più se queste aziende non hanno sede in Stati che adottano una regolamentazione sulla privacy restrittiva.

Ad essere schedato e sfruttato non sei solo tu ma anche la foto che carichi della tua compagna, del tuo amico e tutto quello che in essa è contenuto.

Un semplice e divertente gioco che ci espropria della nostra privacy e del nostro controllo su di essa.

FaceApp ci fa sorridere ora, ma un domani potrebbe risultare un brutto scherzo.



Sport20 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano20 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica21 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta21 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano21 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina22 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige3 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta3 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti