Connect with us

Arte e Cultura

Expo delle associazioni per il dialogo interculturale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il 28 e 29 ottobre, presso l’EURAC Accademia Europea, in viale Druso 1, a Bolzano, si terrà l’Expo delle associazioni per il dialogo interculturale. In queste giornate, tutti sono invitati ad entrare in contatto con le associazioni che organizzano eventi interculturali, a conoscere i loro progetti culturali e a creare sinergie.

Inoltre, gli stand informativi offrono informazioni su corsi di lingua, consulenza sui volontari, progetti per i nuovi cittadini. È prevista anche una formazione per le associazioni. Musica, un playbus e un angolo lettura per i più piccoli offriranno intrattenimento.

Nel corso della manifestazione i visitatori avranno l’opportunità di entrare in collegamento con le associazioni interculturali e quindi di creare sinergie. Verranno inoltre presentate “buone pratiche” di eventi e attività interculturali per promuovere il dialogo interculturale, l’inclusione e i processi di integrazione. Saranno presenti, inoltre, punti informativi su corsi di lingua, volontariato, progetti e sull’iniziativa “Vivere insieme in Alto Adige”, workshop di formazione per i presidenti e i membri delle associazioni.






Nell’ambito dell’Expo iCentro studi e ricerche IDOS sabato 29 ottobre, dalle ore 9.30 alle 10.30, presenterà nell’ambito di una conferenza stampa il dossier di statistiche sociali sul fenomeno dei migranti in Italia.

Sempre sabato 29 ottobre, dalle ore 10,30 alle 12, sarà quindi presentato il Manifesto delle Nuove Generazioni Italiane 2022” che contiene molte proposte di miglioramento sui temi della scuola, del lavoro e dello sport, un tentativo di rispondere alle nuove sfide sociali, causate anche dalla pandemia.

L’evento “Expo delle associazioni per il dialogo interculturale” è organizzato dal Servizio di coordinamento per l’integrazione in collaborazione (Tel. 0471 413386 o 413388; coordinamento-integrazione@provincia.bz.it) con la Cooperativa sociale Savera, il Comune di Bolzano e l’Ufficio Educazione permanente del Dipartimento Cultura tedesca.

Il programma dettagliato della manifestazione.

Alto Adige13 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero13 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia16 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia18 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano20 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza21 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano22 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano22 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo22 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica22 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige23 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano23 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero1 giorno fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano2 giorni fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura2 giorni fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti