Connect with us

Politica

Euregio, la Giunta dà il via ad un progetto sul clima

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I territori che compongono l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino nei prossimi anni intendono investire maggiormente in idee e progetti comuni.

Un esempio tangibile in questo senso è rappresentato dal progetto Euregio Climate Service Center per il monitoraggio del riscaldamento climatico che sarà realizzato dalle università di Innsbruck, Bolzano e Trento e fornirà utili strumenti decisionali per le politiche dell’Euregio.

La decisione è stata adottata oggi, 25 settembre, da parte della Giunta e dell’Assemblea del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) EuregioTirolo-Alto Adige-Trentino riunite a Palazzo Widmann a Bolzano nell’ambito dell’ultima seduta presieduta dalla Provincia di Bolzano.

Il passaggio della presidenza dell’Euregio per i prossimi due anni al Tirolo è fissato per il prossimo 12 ottobre.

L’Euregio ha dimostrato la propria coesione

Nel corso della conferenza stampa al termine della seduta i tre presidenti Arno Kompatscher, Günther Platter e Maurizio Fugatti hanno posto l’accento sulla coesione dimostrata dall’Euregio, diversamente da quanto avvenuto a livello di Unione Europea, anche in momenti difficili come la crisi finanziaria e quella dei migranti. “Anche in situazioni difficili e caratterizzate da interessi diversi, come per i flussi migratori al Brennero e la politica del traffico, abbiamo trovato un compromesso e mantenuto una posizione comune”.

A questo proposito il presidente del Tirolo Günther Platter ha ricordato che al confine con la Baviera vengono costantemente effettuati controlli e si creano code di veicoli mentre “al Brennero ciò non avviene perché siamo stati in grado di trovare delle soluzioni efficaci. La collaborazione tra le tre regioni è un modello e nessuna struttura analoga a livello europeo lavora in maniera così intensa e costruttiva”. Analoghi concetti sono stati quindi espressi dal presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, il quale ha sottolineato che “in questi mesi di attività e collaborazione ho potuto riscontrare una grande serietà ed efficienza nella gestione dell’Euregio da parte del presidente Kompatscher”.

Maggiori competenze al GECT

A questo riguardo è stata deliberata una piccola ma decisiva variazione dell’ordinamento del GECT secondo la quale l’Euregio deve essere in grado, indipendentemente dalle regolamentazioni nazionali, di stipulare degli accordi transfrontalieri per collegarsi con la direttiva sulla cooperazione elaborata dall’Unione Europea. In questo modo sarà in grado di adottare autonomamente le misure necessarie per tutelare i comuni interessi del territorio.

Dal monitoraggio del clima ad Andreas Hofer

Tra i progetti concreti deliberati nell’ambito del programma d’attività dell’Euregio per il 2020 è stato menzionato in particolare l’Euregio Climate Service Center grazie al quale sarà possibile raccogliere dati aggiornati e dettagliati sul riscaldamento climatico con particolare riferimento al territorio dell’Euregio. A questo proposito il presidente Kompatscher ha dichiarato “abbiamo necessità di raccogliere dati precisi da utilizzare come base per le nostre decisioni per affrontare in maniera adeguata la crisi climatica”. Per la quarta volta l’Euregio bandirà inoltre il proprio fondo per la ricerca scientifica “Euregio Science Fund” con una dotazione di 3 milioni di euro per il triennio 2021 – 2023.

Lo scopo del concorso è quello di sostenere gli istituti di ricerca che operano nell’ambito dell’Euregio nella promozione di progetti di ricerca a livello inter-regionale, rafforzando in questo modo le potenzialità della ricerca scientifica a livello dell’Euregio e creando quindi posti di lavoro qualificati.

È stato menzionato anche il servizio di prevenzione delle valanghe denominato “Albina” al quale seguirà un vero e proprio Servizio meteorologico dell’Euregio.

Un ruolo importante può anche essere svolto anche dalla storia comune ed in questo senso sarà importante la realizzazione del percorso intitolato ad Andreas Hofer che si snoderà dalla sede del museo a lui dedicato a San Martino in Passiria sino a Mantova. Il presidente Kompatscher ha infine ricordato che a breve la sede dell’Euregio verrà spostata nella prestigiosa “Casa della Pesa” in piazza del Grano a Bolzano.

Bolzano4 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria5 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano6 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica1 giorno fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta1 giorno fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano1 giorno fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti