Arte e Cultura
“+ estate, se leggi!”, premiati i vincitori del concorso sulla lettura

Avvicinare e fare appassionare alla lettura i giovani tra gli undici e i sedici anni. Questo l’obiettivo della campagna di lettura “Lesen im Liegestuhl + estate, se leggi!“, realizzata grazie alla collaborazione tra gli Assessorati provinciali alla cultura italiana e tedesca, con il sostegno di scuole e biblioteche.
Nel 2021 l’iniziativa ha coinvolto quasi 900 giovani di tutta la provincia che hanno presentato più di 1060 commenti sui libri selezionati, letti e valutati dai ragazzi. I premi sono già stati inviati per posta ai cento vincitori scelti a caso.
Sei vincitori premiati a Palazzo Widmann
Mercoledì 22 dicembre a Palazzo Widmann a Bolzano gli assessori provinciali alla cultura Giuliano Vettorato e Philipp Achammer hanno consegnato i premi principali, assegnati a sei vincitori che hanno creato un video di un minuto o un’immagine basata su uno dei libri della campagna di lettura. Una giuria di esperti ha visionato e valutato gli 87 video e le 259 foto, scegliendo i vincitori e menzionando altre due opere.
I vincitori dei premi principali, ai quali è stato consegnato un I-Pad, sono Josè Luigi Bruni di Bolzano con il video “La Divina ‘Commedia riveduta e scorretta“, Sofia Guerra di Bolzano che ha presentato il video “Irgendwo ist immer Süden” e Luise Murara di Bolzano che ha scelto il tema dell’ambiente proponendo il video “La vita sul nostro pianeta. Come sarà il futuro.”. Premiati inoltre Mariagiulia Levantino di Brunico per la foto “Un angelo nel taschino“, Aaron Obkircher di Renon per la foto “Die Erben der Animox” e Sofie Trebo di Bolzano per l’immagine “Cryptos“.
La lettura, competenza chiave
“In Alto Adige siamo riusciti a costruire un bellissimo percorso comune per promuovere la passione per il libro e la lettura tra le giovani generazioni, soprattutto durante i mesi estivi – ha rimarcato l’assessore alla cultura in lingua italiana Giuliano Vettorato. Il successo di questo lavoro congiunto tra le Ripartizioni cultura della nostra Provincia sta nei numeri che hanno accompagnato questa seconda edizione“. “La lettura, sia digitale che analogica, è un’abilità chiave nel nostro mondo sempre più complesso – ha evidenziato l’assessore alla cultura tedesca Philipp Achammer – ottime capacità di lettura sono indispensabili per il successo scolastico e l’accesso al mercato del lavoro, così come per un uso autonomo dei media“.
Il 1° maggio 2022 via ad una nuova edizione
L’iniziativa “Lesen im Liegestuhl + estate, se leggi!” sarà riproposta anche nel 2022. In palio numerosi premi per i ragazzi partecipanti, che dal 1° maggio prossimo potranno postare commenti sulle letture proposte o creare video dedicati ai libri.
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Orso in cerca d’amore attraversa i confini e arriva a Caldaro: avvistamento confermato
-
Italia & Estero2 settimane fa
Non vedente cacciata dal taxi perché aveva un cane guida: il tassista ora rischia sanzioni
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Precipita col parapendio sull’Ortles, 30 enne perde la vita
-
Val Venosta2 settimane fa
Via libera ai fucili in Val Venosta: il Tar boccia la Lav, si potranno abbattere due lupi
-
Laives2 settimane fa
Hashish in tasca e atteggiamento sospetto: denunciato a Laives un 53enne di Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
Tragedia sull’A1: camion invade la corsia opposta, muoiono tre persone su un’ambulanza
-
Trentino2 settimane fa
Grave incidente auto-moto in Val di Fassa: centauro sbalzato per metri, è grave
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Violazioni igienico-sanitarie e ospiti non registrati: sotto sequestro due strutture ricettive
-
Italia & Estero2 settimane fa
Muore a 77 anni dopo giorni di agonia: il killer invisibile che arriva con le zanzare fa un’altra vittima in Lazio
-
Trentino1 settimana fa
Tragedia in quota: 72 enne perde la vita durante un’escursione in Val di Fassa
-
Italia & Estero2 settimane fa
Medici italiani discriminati in Francia, Ambrosi (FdI): “un’ingiustizia inaccettabile”
-
Merano1 settimana fa
Allarme ratti in centro a Merano: «una minaccia per la salute pubblica»