Connect with us

Alto Adige

Esodo dell’ascensione con nessun blocco per A22

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il primo bollino nero della stagione è stato gestito senza difficoltà lungo la A22.

La giornata dell’Ascensione, festiva in Austria e Germania, è tradizionalmente tra quelle a rischio congestione per l’autostrada del Brennero, ossia la porta d’ingresso d’Italia per i viaggiatori provenienti da nord.

Le code registrate in Austria già a partire dalla giornata di mercoledì lasciavano prevedere una mole notevole di traffico in ingresso. Questa mattina, un mezzo pesante è andato a fuoco in territorio austriaco a pochi chilometri dal confine del Brennero, generando lunghe code e posticipando di qualche ora il grosso dei transiti in carreggiata sud.






L’evento più significativo lungo la tratta autostradale si è registrato tra Bressanone e Bolzano sud, in carreggiata sud, tra le 8.10 e le 10.40: traffico rallentato con code. La parziale congestione si è quindi spostata verso sud, tra Bolzano sud e Trento nord, tra le 11 e le 13.

La coda in ingresso alla barriera di Vipiteno ha avuto, nel corso della giornata, uno sviluppo massimo di 6 chilometri, che si traducono per i viaggiatori in circa 25 minuti di ritardo. Le sei piste d’ingresso sono state mantenute sempre aperte. In questo modo, circa 30.000 veicoli sono transitati oggi lungo la Brennero in direzione sud.

La coda creatasi a Carpi all’altezza dell’allacciamento con la A1, con uno sviluppo massimo di 6 chilometri, è stata generata dall’immissione in autostrada del traffico ordinario a causa dell’allerta esondazione del Secchia, che ha determinato la chiusura preventiva dei ponti.

In costante coordinamento con la Polizia Stradale, è stata gestita anche la problematica delle centinaia di mezzi pesanti in viaggio verso nord impossibilitati a proseguire oltre Vipiteno a causa del blocco imposto dalle Autorità austriache, che rischiavano di ingombrare il sedime autostradale.

Tra oggi e la notte scorsa, per gestire la previsione di traffico critico, sono stati mobilitati oltre 40 ausiliari della viabilità, 12 operatori del Centro Assistenza Utenti e le squadre di operai dei 6 Centri per la Sicurezza autostradale.

Attualmente, il traffico è regolare lungo tutta la tratta su entrambe le carreggiate, con l’eccezione dell’allacciamento con la A1, dove permane una coda di 4 chilometri.



Bolzano6 ore fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura8 ore fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

Politica8 ore fa

Alto Adige unito contro la povertà: via libera al manifesto, ora tocca alla politica

Bolzano Provincia12 ore fa

Ruba gioielli in un appartamento: incastrata 45enne ladra seriale

Bolzano Provincia13 ore fa

Picchia la compagna, aggredisce i poliziotti e tenta di rubare la pistola: arrestato 24enne calabrese

Bolzano Provincia13 ore fa

Sequestrati finti Iphone e bigiotteria dalla provenienza incerta

Italia & Estero14 ore fa

Femminicidio di Giulia Cecchettin: per i giudici le 75 coltellate sono “conseguenza dell’inesperienza”

Italia & Estero14 ore fa

Trump annuncia dazi del 104% sulla Cina: crollano le Borse asiatiche

Bolzano Provincia14 ore fa

Lancia la droga nel laghetto e tenta una fuga disperata: bloccato e arrestato pusher 29enne

Bolzano Provincia14 ore fa

Fermato 19enne tunisino mentre si aggira tra le case: era ricercato per una rapina violenta

Italia & Estero17 ore fa

Superbonus 110% tra disagi e cantieri fermi: Codici avvia azioni legali per tutelare i cittadini

Trentino1 giorno fa

Incendio in un ufficio a Predazzo, intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Bolzano Provincia1 giorno fa

Guida in stato di ebbrezza: dieci patenti ritirate e denunce per uso di droga

Italia & Estero1 giorno fa

Un ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti