Connect with us

Scienza e Cultura

Escape Game. Il mistero della collezione: un’esposizione diversa al Museo di Scienze Naturali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un’ora di giochi, enigmi da risolvere e tracce da trovare: li offre la nuova mostra al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige “Escape Game. Il mistero della collezione” sulla collezione di Georg Gasser. Visitabile dal 14 ottobre alle ore 17.

La nuova mostra temporanea è molto diversa da tutte le precedenti esposizioni del museo: chi la visita entra in una riproduzione di una soffitta dove i resti della collezione Gasser e i relativi cataloghi sono sparsi tra scatole e casse. Per metterli insieme e ordinarli, nell’arco di un’ora in sette stazioni è necessario risolvere diversi enigmi e giochi di logica, trovare indizi e oggetti nascosti e decifrare messaggi.

Il gioco però non è fine a se stesso: l’obiettivo, infatti, è anche raccontare una storia vera, quella della lunga e difficile ricerca della collezione del pittore, collezionista e storico naturale bolzanino Georg Gasser (1857-1931), con i suoi circa 40.000 reperti, tra cui minerali, fossili, conchiglie, coralli, semi e animali provenienti da tutto il mondo.






Se ne occupato, a partire dagli anni 90, il curatore Benno Baumgarten, oggi vicedirettore del Museo di Scienze Naturali, che con il tempo, riuscì a trovare oggetti, riparare reperti distrutti e organizzare la collezione anche con l’aiuto dei cataloghi, anch’essi a lungo introvabili.

Oggi, l’opera di Gasser costituisce il patrimonio storico delle collezioni zoologiche del Museo di Scienze Naturali.Ma la mostra è anche un nuovo modo di visitare il museo per comprendere il valore e l’importanza delle collezioni storiche, nonché un’occasione per sperimentare in prima persona il lavoro di chi fa ricerca museale, le difficoltà che si incontrano e le emozioni che si provano”, spiega Gabriella Meraner, che ha curato la mostra insieme a Francesca Conci.

La collezione Gasser – Georg Gasser collezionava minerali, tassidermia di ogni tipo, farfalle, insetti, conchiglie, lumache, coralli e pezzi archeologici ed etnografici. Nel 1892 aprì un museo di storia naturale a casa sua a Bolzano. Nel 1904 trasferì la sua collezione al Museo Civico di Bolzano, dove fu anche nominato curatore del dipartimento di storia naturale. Dopo l’annessione dell’Alto Adige all’Italia, anche la situazione culturale e museale cambiò: nel 1931, durante una riunione del Museo Civico, Gasser fu informato che in futuro si voleva fare a meno della sua collezione, sebbene fosse ancora considerato un modello di riferimento tra i collezionisti di minerali. Colpito duramente dalla notizia, durante l’incontro fu colpito da un ictus che ne causò la morte poco tempo dopo.

Dopo la sua morte, nel 1934 la collezione fu rimossa dal Museo Civico e messa in un deposito temporaneo di fortuna dalla sua famiglia. Circa due terzi sono stati distrutti o venduti a causa della cattiva conservazione e circa 2500 minerali sono stati acquistati dall’Università di Padova. Nel 1972 il resto della collezione fu donato alla Provincia Autonoma di Bolzano dell’Alto Adige, che nel 1992 fondò il Museo di Scienze Naturali, inaugurato nel 1997.

Il museo espone parte della collezione, in particolare la sua collezione quella di minerali e quella – scientificamente di particolare importante – di molluschi.

La mostra è aperta da oggi, 14 ottobre alle ore 17 fino al 5 febbraio 2023 al piano terra del museo; per visitarla è necessaria la prenotazione sul sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/32949,32950.



Italia & Estero6 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero6 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia6 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia6 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano9 ore fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano1 giorno fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero1 giorno fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone1 giorno fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige1 giorno fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero1 giorno fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero1 giorno fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano1 giorno fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta1 giorno fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti