Connect with us

Bolzano

Equal Pension Day: incentivare le donne a misure contro i buchi contributivi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il 26 ottobre si celebra l’Equal Pension Day, una giornata di sensibilizzazione sui buchi contributivi e la differente posizione di donne e uomini in ambito previdenziale.

Una differenza notevole: basti pensare che se l’Equal Pay Day, ovvero la giornata dell’anno a partire dalla quale, se si confrontano i loro guadagni con quelli degli uomini, le donne risultano lavorare gratis, è “solo” in ottobre, l’Equal Pension Day effettivo si verifica invece già in estate, il 6 luglio.

La pensione è il riassunto del singolo percorso lavorativo, e le biografie lavorative di donne e uomini si differenziano sensibilmente:

rispetto ai secondi, le prime lavorano più spesso part-time, hanno in media paghe orarie inferiori, sviluppi di carriera peggiori e frequenti interruzioni del percorso lavorativo, inoltre esercitano spesso lavori meno pagati.

Tutto ciò comporta che alle donne mancano frequentemente anni contributivi e i relativi importi nel calcolo pensionistico.

Di conseguenza, le donne incorrono in un rischio maggiore di povertà durante la vecchiaia.

Nel Global Gender Gap Report 2017, lo studio del World Economic Forum sulla parificazione, l’Italia risulta 82a su 144 Stati per quanto riguarda la differenza in opportunità, status e abitudini tra i due sessi; scivola poi al 126° posto in quanto a tasso di occupazione femminile.

Si è quindi ben lontani da una parificazione tra generi.

Secondo i dati INPS più recenti, gli uomini ricevono mensilmente, in media, 1.392 € di pensione, mentre le donne ne percepiscono 711.

Per quanto riguarda i guadagni, nella regione Trentino Alto Adige/Südtirol le donne guadagnano il 29% in meno degli uomini: con la pensione, questo effetto è raddoppiato.

A fronte di questa preoccupante situazione per le donne, nasce spontanea la domanda su quali misure sono da prendere per contrastarla.

Le ragioni dell’alto gap pensionistico tra i generi sono note”, spiega la Consigliera di parità Michela Morandini.

Le donne sperimentano più spesso interruzioni della propria biografia lavorativa, lavorano più frequentemente part-time e in rapporti di lavoro atipici.

Si tratta quindi, di fondo, di migliorare il mercato del lavoro e le condizioni occupazionali per le donne, in modo da rendere evitabili, per esempio, le interruzioni lavorative, o da permettere il pagamento dei contributi anche nel caso di tali interruzioni.

Infine, un ruolo importante per le donne lo riveste l’assicurazione pensionistica: non si comincia mai troppo presto”.

Da 20 anni, Pensplan è consulente in termini di prevenzione: anche quest’anno, nell’Equal pension Day tutti i cittadini e le cittadine hanno la possibilità di informarsi sulle diverse forme di assicurazione pensionistica, e precisamente dalle 11 alle 16 in piazza della Mostra.

Italia & Estero10 ore fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano17 ore fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero21 ore fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport1 giorno fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano1 giorno fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA2 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige2 giorni fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia2 giorni fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia2 giorni fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport2 giorni fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero3 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige3 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano3 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria3 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero3 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti