Economia e Finanza
Emergenza Covid-19, task force di CNA-SHV: “Per aiuto e consigli scrivete alla nostra mail”

CNA-SHV Unione degli Artigiani e delle Piccole e Medie Imprese ha istituito una task force di esperti per dare risposte immediate alle imprese altoatesine ed aiutarle, così, ad affrontare l’emergenza COVID-19 (Coronavirus).
La struttura, che si avvale degli esperti della CNA provinciale, in stretto collegamento con la task force di CNA nazionale, potrà essere contattata inviando una e-mail all’indirizzo covid19@shv.cnabz.com
Ci si può anche rivolgere al numero di telefono 0471-546777.
“La diffusione del COVID-19 – spiega Claudio Corrarati, presidente di CNA-SHV – sta minacciando la salute dei cittadini e generando un sentimento comune di fragilità e di esposizione a rischi che non avevamo sinora considerato. L’epidemia ha innescato con rapidità un rallentamento dell’attività economica che sta interessando tutta l’Italia, quindi anche il Trentino Alto Adige.
Interi settori si sono fermati e la maggior parte delle imprese registra cali mai sperimentati in precedenza. Una situazione del tutto inedita e per certi versi paradossale che ci obbliga ad adottare soluzioni e comportamenti destinati a modificare, sia pur temporaneamente, le nostre quotidiane abitudini e attività. Siamo tutti chiamati ad un sacrificio individuale per il bene della collettività”.
La CNA mantiene sin dall’inizio delle crisi un’interlocuzione costante con il Governo e con la Provincia di Bolzano. Ha contribuito a fornire un quadro aggiornato delle complesse situazioni che devono fronteggiare le imprese e ha proposto interventi per alleviare le difficolta di artigiani, imprenditori e professionisti alle prese con il sostanziale blocco dell’attività.
“Le nostre richieste, che hanno in parte già trovato risposta nei provvedimenti che si vanno susseguendo – aggiunge Corrarati – vanno nella direzione di non sottrarre preziosa liquidità in una fase in cui non si realizzano incassi. Quindi abbiamo chiesto l’adozione di misure di emergenza quali la sospensione del versamento delle imposte, delle cartelle esattoriali, dei contributi e dei pagamenti delle utenze.
E ancora il potenziamento del fondo di garanzia, il sostegno al reddito dei dipendenti attraverso la cassa integrazione in deroga, il rinvio di scadenze e di adempimenti. Per la seconda fase sollecitiamo l’adozione di interventi per alleggerire gli oneri burocratici e sostenere l’attesa ripresa della domanda e degli investimenti pubblici e privati”.
Sotto, Claudio Corrarati
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige6 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano4 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano5 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato