Connect with us

Economia e Finanza

Emergenza chiusure, CNA: “Più controlli mirati e meno contributi a pioggia. Le Province riaprano i tavoli di confronto”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La nuova stretta governativa legata all’emergenza sanitaria, ribadita in parte con ordinanza provinciale, seppur motivata dalla priorità di garantire la salute, rischia di mettere definitivamente al tappeto interi settori dell’economia nazionale e regionale, innescando una crisi sociale pericolosa e senza precedenti nella storia repubblicana”.

Lo afferma Claudio Corrarati, presidente della CNA Trentino Alto Adige.

Ricordiamo – aggiunge Corrarati – che abbiamo riaperto interi settori a inizio maggio, quando la situazione era ancora molto difficile, affidandoci ad accurati protocolli di sicurezza, scritti anche a livello regionale in collaborazione con i sindacati e le Associazioni di categoria, compresa la CNA. Crediamo che controlli mirati in azienda sul rispetto dei protocolli possano garantire la salute di tutti e la sopravvivenza di gran parte delle attività, pur se con inevitabili cali di fatturato.

E’ altresì indispensabile che si trovino le risorse umane per garantire la presenza delle forze dell’ordine in modo da verificare il rispetto delle regole fuori dai posti di lavoro. Stupisce, in tal senso, che a Bolzano non ci siano più agenti sufficienti per svolgere il servizio di poliziotto di quartiere. Tutto il sistema, infine, non può stare in piedi se non si ripristina al più presto il meccanismo dei tamponi e del contact tracing”.

CNA chiede a Governo e Province Autonome ristori reali commisurati alle perdite subite, immediati e destinati a tutte le imprese interessate dai provvedimenti (Dpcm e Ordinanze provinciali) in aggiunta alla sospensione delle cartelle esattoriali, alla cancellazione dell’Imu, ai crediti d’imposta per affitti e bollette, alla cassa integrazione per i dipendenti.  Ristori, peraltro, che non si sovrappongano: le Province individuino misure complementari.

La chiusura o la limitazione delle attività – sottolinea Corrarati – può avere pesanti ricadute sul sistema regionale, peraltro a fronte di non accertate conseguenze dirette sulla diffusione del contagio. A tal fine sarebbe più efficace assicurare la distanza interpersonale sui trasporti pubblici, avvalendosi delle disponibilità che abbiamo più volte dichiarato dei mezzi delle imprese private del trasporto persone, compresi autonoleggio e taxi. Più controlli mirati e meno interventi a pioggia avrebbero sortito risultati maggiormente efficaci sul fronte della prevenzione”.

CNA chiede da subito la convocazione di un tavolo permanente di confronto operativo, con le Parti Sociali che hanno firmato i protocolli di sicurezza, per riprendere il proficuo confronto con il governo e con le Province aperto la scorsa primavera.

Bolzano Provincia19 minuti fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina23 minuti fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero26 minuti fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia27 minuti fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia27 minuti fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero9 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA18 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero18 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero23 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia23 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano1 giorno fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti