Connect with us

Arte e Cultura

«Ella women on stage»: presentata l’edizione 2022 della rassegna dedicata al mondo dell’arte al femminile

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Forte del successo dell’edizione dello scorso anno, Ella, la rassegna/festival del Comune di Bolzano (Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità) dedicata al mondo dell’arte al femminile, ritorna anche quest’anno.

Nata da un’idea e con la direzione artistica di Greta Marcolongo, Ella si pone l’obiettivo di esplorare il mondo dell’arte: dal teatro, alla musica, dalla danza al mondo dell’editoria, rispettando un unico comune denominatore: le donne come protagoniste. Stamane nel raffinato spazio de: “La Bonbonniere“ dell’Auditorium di via Dante la presentazione alla stampa da parte dell’Assessora comunale alla Cultura e Pari Opportunità Chiara Rabini e della direttrice artistica della manifestazione Greta Marcolongo.

Presenti anche i funzionari comunali Paola Bernardi (Ufficio Cultura, nella foto a dx) e Stefano Santoro (Ufficio Famiglia, Donna, Gioventù e Promozione sociale) e per il Jazz Festival Alto Adige Max Von Pretz.






Anche quest’anno, è stato sottolineato, l’obiettivo di Ella è quello di farsi interprete e promotrice di messaggi di sorellanza, resistenza, indipendenza e impegno culturale declinato al femminile.

Il festival avrà inizio domenica 9 ottobre con due eventi: un workshop mattutino ed un concerto serale tenuto della cantante italiana Emilia Zamuner, secondo posto nel 2018 all’Ella Fitzgerald Competition di Washington DC. Durante la mattinata, nello stesso giorno del concerto, Emilia terrà un workshop aperto a tutti dal titoloElla e…la laringe – Latecnica dello scat letta dalla voce jazz per eccellenza”, durante il quale esplorerà da vicino le tecniche di improvvisazione canora e le capacità vocali della cantante jazz Ella Fitzgerald.

Alle ore 18.00, Emilia, accompagnata dal pianista Piero Frassi, presenterà il concertoHoneysuckle rose”, un programma musicale che spazierà tra i grandi classici della canzone jazz interpretati dalla Ella Fitzgerald (e non solo!) come Summertime, All of me e, appunto, Honeysuckle Rose.

Durante l’appuntamento di domenica 23 ottobre, il pubblico sarà partecipe di un viaggio legato al tema della maternità e della genitorialità. Nella prima parte della serata, l’attrice bolzanina Diletta La Rosa presenterà un spettacolo inedito, da lei interamente scritto, dal titolo “NEO-storia di una mamma”.

Neo-nati, neo-genitori. Neo-mamma, un viaggio a voce sola nelneos”, nel nuovo. Il racconto si concentrerà sul primo anno di vita di un bambino attraverso gli occhi e le mani di una madre. Alla scoperta dell’altro, che è la scoperta di sé. Un monologo ironico e poetico per andare “a prendersi cura di se stessi come unica dote grazie alla quale potersi prendere cura degli altri”. Nella seconda parte della serata, uno spazio di confronto e di sostegno per il pubblico presente con le operatrici del consultorio AIED di Bolzano.

Per il terzo appuntamento di Ella, domenica 13 novembre , Erica Mou, cantautrice italiana, presenterà il suo spettacolo  “Nature – canzoni e storie, femminili plurali”. Con il suo ultimo album, intitolato appunto “Nature”, declinabile in lingue diverse, Erica Mou esplora sfumature della complessità dell’animo umano in continuo dialogo con il mondo naturale esteriore.

Uno spettacolo che vuole far commuovere ballando e che, in una veste speciale e calda, cucita appositamente per il festival Ella, alternerà canzoni e storie di vite di donne diverse legate dalla costante ricerca di libertà. Un tema, questo, che Mou ha già approfondito con i suoi spettacoli “Grazie dei fiori”, omaggio a dieci donne eccezionali e “Un’ultima cosa – cinque invettive, sette donne e un funerale” di Concita De Gregorio attualmente in tour nei maggiori teatri italiani, oltre che nel suo podcast “C’est la Mou – Punti di fuga” (Emons Record) e nel romanzo “Nel mare c’è la sete” (Fandango Libri). Imbracciando la chitarra e sperimentando con loops ed elettronica live, Erica Mou proporrà con parole intime, cantate e recitate, storie di donne singolari in cui ritrovarsi.

La rassegna si concluderà con un ultimo spettacolo inedito dal titoloSISTERS – storie di lotta e sorellanza”  domenica 4 dicembre. Protagoniste le attrici Alessandra Limetti e Margot Mayrhofer accompagnate musicalmente dal Coro Artemisia. Storie di donne, di lotta e di sorellanza, racconti biografici e di consapevolezza alternati al canto di cinquanta donne. Musica a poesia, canti e racconti per sottolineare l’importanza del concetto di sorellanza e di resistenza al femminile.

L’intera serie di eventi si svolgerà nella piccola sala dell’Auditorium di Bolzano, la “Bonbonniere“. La grafica e le illustrazioni della rassegna sono di Carla Ferrari. Tra le più importanti istituzioni in Alto Adige come IL GERMOGLIO – FRAUENMARSCH/DONNE IN MARCIA, AIED E ARTEMISIA e molte altre saranno alternativamente presenti agli eventi con stand informativi.

I biglietti d’ingresso sono disponibili suwww.ticket.bz.it  oppure presso la biglietteria del Teatro Comunale negli orari di apertura. Costi del biglietto: 10 euro (intero)- 8 euro (ridotto). Costo del workshop: 10 Euro.

Italia & Estero7 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero8 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia8 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero8 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige8 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura12 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo12 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero13 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura13 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute13 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano14 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano14 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta15 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero17 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero17 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti