Alto Adige
Elisoccorso: operativo il Pelikan 3 a Lasa, i tempi di intervento in Val Venosta potranno essere notevolmente ridotti

Dall’inizio del 2020 in Alto Adige è in funzione un quarto servizio di elisoccorso. Il servizio fa base a Lasa così da coprire al meglio la parte occidentale della Provincia. Si tratta di un progetto pilota con termine del servizio previsto per la fine dell’anno.
Nella giornata odierna (31 maggio), la Giunta provinciale ha dato il via libera all’estensione, di ulteriori due anni, del progetto pilota incrementando anche il periodo di servizio dell’elisoccorso che da un’operatività pari a 10 mesi l’anno passa a 12 mesi.
A rientrare negli obiettivi del progetto pilota la riduzione del tempo medio di volo dell’elisoccorso in Val Venosta, inizialmente pari a 27 minuti. Obiettivo raggiunto: nel 2021 il tempo di volo medio dell’elisoccorso si è attestato sui 17 minuti. Ora i tempi di attesa dell’elisoccorso sono equivalenti in tutte le zone della provincia, inclusa la parte occidentale.
“Risulta chiaro che Lasa è la base ideale per il servizio di elisoccorso. La vicinanza ai ghiacciai, alle aree dedicate agli sport invernali e alle zone di alta montagna richiede necessità di intervento e, in questo modo, le emergenze possono essere trattate il più rapidamente possibile. Inoltre tale posizione si presta alla cooperazione transfrontaliera nel servizio di soccorso” – sottolinea il presidente provinciale e assessore alla salute, Arno Kompatscher.
Durante la stagione invernale 2021/22 il Pelikan 3 ha assistito in totale 352 pazienti, di cui 171 provenienti dall’Alto Adige, 41 dal resto d’Italia e 140 dall’estero. Il 52,6% delle missioni riguardava infortuni legati in prevalenza alla stagione sciistica. Grazie alla presenza dell’elisoccorso con base a Lasa, in Val Venosta il numero degli interventi da parte degli elicotteri di soccorso provenienti dalle province e dai paesi di confine si è ridotto da 27 a 15.
Visto che gran parte della precedente fase pilota, della durata di tre anni, si è svolta in una situazione eccezionale, causata dalla pandemia, nei prossimi due anni verranno raccolti ulteriori dati in vista di una possibile istituzionalizzazione del servizio.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero7 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico