Connect with us

Politica

Elezioni comunali e referendum, appello al voto di Kompatscher

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Questa domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre le cittadine e i cittadini di 113 Comuni dell’Alto Adige sono chiamati a rinnovare il sindaco e i consigli comunali. In tutti i 116 comuni dell’Alto Adige si vota inoltre per il rederendum costituzionale confermativo sulla riduzione del numero dei parlamentari.

Il presidente della Provincia Arno Kompatscher esorta i cittadini a esercitare il proprio diritto di votare: “Votare significa prendere parte alle decisioni, dare il nostro contributo per determinare le scelte politiche della realtà in cui viviamo. A livello comunale molte delle decisioni prese riguardano direttamente la vita delle cittadine e dei cittadini. Chi sceglie di non votare, rinuncia a scegliere per il futuro proprio e del proprio comune”.

Il voto consente ai cittadini di contribuire attivamente alle scelte politiche del proprio Comune, offrendo una indicazione precisa a chi governerà.

Dai tributi comunali all’assistenza estiva per i bambini fino allo smaltimento dei rifiuti: il sindaco, la Giunta e il Consiglio comunale sono responsabili di scelte su temi e argomenti diversissimi, che influenzano la nostra vita di ogni giorno. Solo chi il prossimo weekend deciderà di esprimere il proprio voto, partecipa attivamente alle decisioni che lo riguardano” sottolinea il presidente Kompatscher. Lo scambio fra i cittadini e la politica raggiunge il suo massimo grado di frequenza ed efficacia proprio nei Comuni.

Le decisioni prese nei comuni hanno effetto sulla vita di ogni cittadino” ricorda Kompatscher.

Il presidente della Provincia, convinto sostenitore di una sempre maggiore libertà decisionale dei Comuni, sottolinea che proprio nei Comuni la competenza e l’impegno personale sono prerequisiti fondamentali per l’esercizio del mandato elettorale e per garantire il funzionamento di tutti i servizi. In questo senso Kompatscher ringrazia tutti i candidati per la loro disponibilità a impregnarsi e ad assumersi la responsabilità delle scelte: come sindaci, componenti della Giunta o del Consiglio comunale. Le candidate e i candidati meritano il sostegno delle loro concittadine e dei loro concittadini.

Più persone domenica e lunedì andranno a votare, più i nuovi amministratori saranno legittimati dal consenso comune a governare” rimarca il presidente. In questo senso Kompatscher augura a tutti, a elettrici ed elettori così come alle candidate e ai candidati buone elezioni.

I seggi sono aperti domenica 20 settembre dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15. Lo spoglio delle schede inizia martedì 22 settembre alle 9 e durerà prevedibilmente fino alle 15. Il giorno dello spoglio verranno pubblicati i risultati provvisori e poi definitivi, in ordine per comune. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito web della Regione Trentino-Alto Adige.

Per il referendum costituzionale si vota in 489 sezioni in tutti i 116 Comuni dell’Alto Adige. Gli orari di apertura dei seggi sono gli stessi che per le elezioni comunali. Il testo del quesitodel referendum è il seguente: “Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari“, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12 ottobre 2019?”.

Il testo completo del referendum insieme alle informazioni utili in lingua italiana si trovano sul sito del Ministero degli Interni, quelle in lingua tedesca, gardenese e badiota sul sito del Commissariato del Governo per la provincia di Bolzano. Anche su queste pagine verranno pubblicati i risultati.



Regione TAA3 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia3 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero4 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige4 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero20 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta20 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero1 giorno fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero1 giorno fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano1 giorno fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano1 giorno fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia1 giorno fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport1 giorno fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia1 giorno fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero2 giorni fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti