Connect with us

Benessere e Salute

Elettrosmog, meglio il Wi-Fi rispetto alla rete mobile

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Se si parla di campi elettromagnetici si pensa subito alle stazioni radio base per la telefonia cellulare e ai tralicci dell’alta tensione, dimenticando però che anche in ambito domestico tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche accese, quali ad esempio forno a microonde, piano cottura ad induzione, rasoi elettrici ma anche Wi-Fi e telefoni cellulari, emettono campi elettromagnetici.

Dal Wi-Fi meno onde elettromagnetiche

La crescente diffusione di apparecchiature e di nuove tecnologie (domotica, smarthome ecc.) e il crescente utilizzo del telefono cellulare sia nel tempo libero sia al lavoro (prenotazione viaggi, tickets, benessere, uso di app di vario genere e tipo ecc.) aumentano la possibile esposizione di ciascuno di noi ai campi elettromagnetici anche nelle proprie abitazioni.

Per minimizzare i rischi dovuti all’esposizione senza dover rinunciare agli indubbi vantaggi offerti dalle nuove tecnologie, l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima consiglia di navigare sul web utilizzando la connessione alla rete Wi-Fi piuttosto che quella alla rete mobile, sia in casa che all’aperto.

Soprattutto in casa e dove è disponibile – spiega il direttore del laboratorio analisi aria e radioprotezione, Luca Verdi – è preferibile la rete Wi-Fi. Le antenne Wi-Fi, infatti, emettono onde elettromagnetiche per 0,1 Watt di potenza contro i 3000 Watt delle antenne della rete mobile“.

Scegliere il Wi-Fi significa quindi diminuire drasticamente l’inquinamento elettromagnetico con la stessa qualità di navigazione.

Già a un metro di distanza dal modem Wi-Fi – spiega ancora Verdi – il valore del campo elettromagnetico si riduce sensibilmente. È sufficiente quindi posizionarlo in un punto della casa in cui le persone non sostano a lungo per ridurre drasticamente l’esposizione personale alle radiazioni“.

Inoltre, non usando la rete cellulare si evita di aumentare inutilmente l’inquinamento elettromagnetico in un’ampia area per l’utilità di una singola persona.

Un minor carico della rete cellulare significa un minore inquinamento elettromagnetico per la comunità e di conseguenza una minore necessità di continui potenziamenti della stessa rete mobile“, aggiunge Verdi.

Collegandosi alla rete cellulare in ambienti chiusi come in casa (ma anche in auto, in treno ecc.) la qualità del segnale cellulare è peggiore. Di conseguenza sia il telefono che il ripetitore aumentano la potenza di trasmissione perché fanno più fatica a collegarsi.

Usare la rete cellulare rispetto al Wi-Fi è come leggere un libro usando la luce del lampione stradale, invece che la lampada da tavolo”, esemplifica Verdi. Altro mito da sfatare: se si vede sul proprio cellulare le reti Wi-Fi dei vicini di casa, non significa che si è esposti a campi elettromagnetici elevati.

In realtà si vedono tanti segnali perché i ricevitori dei cellulari sono estremamente sensibili e mostrano tutte le reti disponibili, seppur debolissime. È possibile inoltre che nell’elenco delle reti Wi-Fi appaiano anche le reti degli ultimi collegamenti effettuati, pur non essendo raggiungibili in quel momento. Da queste non risulta alcun impatto elettromagnetico.

Uso intellingente del Wi-Fi

L’utilizzo intelligente del Wi-Fi sarà uno dei temi centrali della campagna Uso consapevole del cellulare che l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, in collaborazione con l’Agenzia di stampa e comunicazione, e varie ripartizioni provinciali (sanità, intendenze scolastiche, informatica, mobilità, protezione civile) darà il via a partire da febbraio 2019.

Ulteriori informazioni sui campi elettromagnetici e un video intitolato Campi elettromagnetici in ambito domestico: il Wi-Fi sono disponibili sul portale web della Provincia dedicato all’ambiente nella sezione Radiazioni nonchè sul canale Youtube ufficiale della Provincia di Bolzano.

Italia & Estero6 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige10 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano10 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria10 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero10 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano10 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano10 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino11 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero16 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero16 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero16 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero1 giorno fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti