Connect with us

Ambiente Natura

Elettrodotto Laion–Corvara: avviata la modifica ai piani urbanistici

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

È in fase di progettazione, da parte della compagnia energetica Terna Rete Italia SpA, un nuovo elettrodotto in cavo interrato tra i Comuni di Corvara in Val Badia e Laion all’ingresso della Val Gardena.

La nuova linea ad alta tensione, che fa parte del piano di investimenti di Terna per lo sviluppo energetico dell’Alto Adige, avrà una lunghezza di 23 chilometri e si collocherà tra le esistenti cabine primarie di Laion e Corvara con uno sviluppo interamente interrato.

Oggi (22 marzo) la Giunta provinciale, su iniziativa dell’assessora allo Sviluppo del territorio, al Paesaggio e ai Beni culturali, Maria Hochgruber Kuenzer, ha confermato l’avvio della procedura per la modifica d’ufficio dei piani urbanistici dei Comuni interessati: Laion, Castelrotto, Ortisei, S. Cristina Valgardena, Selva di Val Gardena e Corvara in Badia. La realizzazione della nuova infrastruttura è sempre più vicina. L’inserimento dell’elettrodotto in cavo interrato 132 kV “Laion – Corvara”, richiesto da Terna, è un’opera di interesse provinciale.






Il nuovo elettrodotto è un progetto chiave per la sicurezza e per la fornitura continua e affidabile di elettricità“, sottolinea il presidente Arno Kompatscher. Per le località sportive invernali della Val Gardena e dell’Alta Badia e anche per la Val Pusteria, un approvvigionamento energetico sicuro per gli impianti di risalita, le infrastrutture turistiche e le aree commerciali è fondamentale, soprattutto in inverno.

“Nel determinare l’ubicazione dei tracciati, è stata prestata particolare attenzione a garantire un intervento rispettoso del paesaggio ricorda l’assessora provinciale Hochgruber Kuenzer.

Si è anche cercato di attraversare il minor numero possibile di aree private a favore di aree di competenza comunale o gestite da enti locali. Dopo l’approvazione di oggi, da parte della Giunta, all’avvio della procedura, la deliberazione sarà disponibile alla consultazione pubblica per un periodo di 30 giorni.



Ambiente Natura3 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo3 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero4 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura4 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute5 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano5 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano5 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta6 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero8 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero8 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

Sport20 ore fa

Südtirol, vittoria d’oro: Juve Stabia ko al “Druso”

Italia ed estero20 ore fa

Tragedia a Vancouver: un Suv travolge la folla, nove morti

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone

Bolzano1 giorno fa

Ladro armato di coltello, sorpreso sul fatto in una abitazione

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il vescovo Muser: eredità di Papa Francesco, un invito a rendere concreta la speranza

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti