Connect with us

Oltradige e Bassa Atesina

Egna, la “truffa del finto maresciallo” colpisce ancora: tre donne nel mirino

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Un nuovo stratagemma fraudolento, che si inserisce nel già noto fenomeno delle truffe telefoniche, ha recentemente preso di mira tre donne residenti a Egna, in Alto Adige. Le vittime, nate rispettivamente nel 1940, 1943 e 1959, sono state contattate da un uomo che si è spacciato per il “Maresciallo Ugo Rossi” dei Carabinieri di Bolzano. Con tono autorevole e un pretesto apparentemente urgente, il truffatore ha tentato di convincerle a fornire informazioni sensibili e, successivamente, a organizzare un incontro per consegnare denaro. L’obiettivo era mascherare l’inganno come parte di un’operazione ufficiale delle forze dell’ordine.

L’inedito modus operandi del raggiro ha previsto un ulteriore elemento di sofisticazione: il truffatore ha invitato le vittime a verificare la sua identità componendo il numero d’emergenza 112. Tuttavia, sfruttando una tecnica ormai nota, l’uomo non ha mai chiuso la linea telefonica, mantenendo la comunicazione aperta. Così, quando le donne hanno provato a chiamare il 112, in realtà sono rimaste in contatto con lo stesso truffatore, che ha confermato la sua falsa identità e legittimato la richiesta fraudolenta.

Fortunatamente, le tre donne hanno riconosciuto l’inganno e si sono rifiutate di fornire informazioni personali o denaro. Mostrando grande prontezza e lucidità, hanno sporto denuncia presso la Stazione dei Carabinieri di Egna. Ora, i militari dell’Aliquota Operativa stanno conducendo un’indagine per identificare il responsabile e prevenire ulteriori casi simili.

Il Capitano Federico Seracini, Comandante della Compagnia Carabinieri di Egna, ha sottolineato come questa variante della truffa sia nuova nel contesto altoatesino. Lo schema prevede che il truffatore contatti la vittima, generalmente una persona anziana, con un pretesto urgente, spesso legato a emergenze familiari o a situazioni di pericolo. La particolarità di questi episodi risiede proprio nella richiesta di verificare la chiamata al 112, una strategia che sfrutta la buona fede delle vittime e la loro fiducia nelle istituzioni.

I Carabinieri, preoccupati per la diffusione di simili truffe, raccomandano alla cittadinanza di prestare la massima attenzione. In caso di ricezione di chiamate sospette, è fondamentale non fornire informazioni personali né accettare richieste di denaro. Inoltre, si consiglia di utilizzare un telefono cellulare per eventuali verifiche o di assicurarsi che la linea fissa sia stata effettivamente chiusa prima di comporre un numero. Le autorità invitano in particolare le persone anziane, spesso obiettivo principale dei truffatori, a contattare immediatamente le forze dell’ordine per segnalare qualsiasi dubbio o sospetto.



Sport4 ore fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria8 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano10 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia12 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero12 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero12 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA16 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia16 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero17 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige17 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero1 giorno fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero2 giorni fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti