Connect with us

Oltradige e Bassa Atesina

Egna, la Provincia cede gratuitamente 7 vani per persone disabili

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In uno stabile in centro a Egna, all’imbocco di via Portici, la Provincia possiede ancora 7 locali che la Comunità comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina già utilizza quali abitazioni per persone disabili.

Nella palazzina possedeva anche locali al pianterreno che fungevano da sede dell’ODAR e quelli che ospitavano la stazione dei Vigili urbani, spazi già ceduti.

L’impegno di un politico è di prendersi a cuore le esigenze dei cittadini e di venire incontro ai bisogni delle categorie più deboli. Al fine di facilitare la gestione di questi alloggi protetti, nei quali sono accolti adulti e ragazzi diversamente abili, cederemo alla Comunità comprensoriale le unità abitative. Perché le persone con bisogni speciali hanno bisogno di vivere in un ambiente sereno ed accogliente”, afferma l’assessore provinciale all’edilizia pubblica e patrimonio Massimo Bessone.






Su sua iniziativa ieri 5 maggio la Giunta provinciale ha autorizzato la ripartizione patrimonio a disporre la cessione gratuita delle relative particelle alla Comunità comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina.

Permane vincolo dopo cessione gratuita

Il valore dei locali che potranno essere ceduti gratuitamente è di circa 200.000 euro. Per questo immobile e i suoi locali, del resto, non c’erano richieste da parte di altre ripartizioni della Provincia per la sistemazione di propri servizi.

Sugli immobili oggetto di cessione gratuita resta comunque un vincolo iscritto presso gli uffici del Libro tavolare”, ricorda l’assessore.

I funzionari della ripartizione patrimonio, sempre ai sensi della gestione attiva dei beni provinciali, che io sostengo, vigilano affinché le proprietà cedute gratuitamente per scopi istituzionali continuino ad essere utilizzate effettivamente per tali scopi”, fa presente l’assessore Bessone.

In caso contrario, se venissero utilizzati a fini privatistici, i beni ceduti tornano di proprietà della Provincia o in cambio deve essere versato nelle casse provinciali il controvalore in denaro.

È prioritario garantire una gestione oculata dei soldi dei cittadini”, afferma Bessone.



Italia & Estero13 ore fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano22 ore fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero2 giorni fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia2 giorni fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero3 giorni fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero3 giorni fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano3 giorni fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute3 giorni fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige3 giorni fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino3 giorni fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia3 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero3 giorni fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti