Merano
Efficienza energetica: l’idea vincente è di Merano

Per la predisposizione e l’approvazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (SECAP) il Comune di Merano ha ricevuto di recente il “Premio Energia Alto Adige“, finanziato da Alperia nell’ambito del concorso “Ambiente & Clima”.
Si tratta di un documento strategico con 19 provvedimenti per adattarsi alle conseguenze del riscaldamento globale – in particolare ai periodi di siccità e di afa e alle intense precipitazioni – e ridurre al minimo i possibili danni per la città e i suoi abitanti.
Il premio, che consiste in un attestato e in una somma di 2.000 euro, è stato consegnato ieri pomeriggio al sindaco Paul Rösch e l’assessora all’ambiente Madeleine Rohrer dal responsabile della comunicazione di Alperia Stefan Stabler.
Alla cerimonia ufficiale, svoltasi nel piccolo anfiteatro del castello Principesco, sono intervenuti anche rappresentanti dell’Eurac, insegnanti e studenti del FOS, la direttrice della Giardineria comunale Anni Schwarz e l’energy manager del Comune Bruno Montali.
“Abbiamo deciso di donare il premio in denaro all’istituto per il turismo e le biotecnologie Marie Curie. Con questa somma gli studenti e le studentesse, nel corso del prossimo anno scolastico, daranno vita a un progetto di tutela dell’ambiente e del clima“, hanno spiegato Rösch e Rohrer.
Il concorso “Ambiente & Clima” è un progetto comune della ripartizione per la protezione dell’ambiente del Tirolo, dell’azienda sanitaria dell’Alto Adige e della Transkom Sas. Il suo obiettivo è quello di sensibilizzare e motivare privati e imprenditori a una tutela attiva dell’ambiente ed di incentivare l’innovazione nel settore ambientale.
Il concorso consente anche alle imprese di presentare i progetti sviluppati e offre a singoli cittadini la possibilità di proporre idee per concretizzare misure di tutela ambientale.
Merano è stato il primo Comune dell’Alto Adige a varare un Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima. Il lavoro è durato oltre un anno e ha visto coinvolti sin dall’inizio tecnici, rappresentanti di associazioni e categorie economiche e i membri del Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi (YPAC).
L’intero processo è stato seguito e accompagnato dagli esperti dell’Eurac.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano6 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige4 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero6 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero1 settimana fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”