Connect with us

Merano

Efficienza energetica: l’idea vincente è di Merano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Per la predisposizione e l’approvazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (SECAP) il Comune di Merano ha ricevuto di recente il “Premio Energia Alto Adige“, finanziato da Alperia nell’ambito del concorso “Ambiente & Clima”.

Si tratta di un documento strategico con 19 provvedimenti per adattarsi alle conseguenze del riscaldamento globale – in particolare ai periodi di siccità e di afa e alle intense precipitazioni – e ridurre al minimo i possibili danni per la città e i suoi abitanti.

Il premio, che consiste in un attestato e in una somma di 2.000 euro, è stato consegnato ieri pomeriggio al sindaco Paul Rösch e l’assessora all’ambiente Madeleine Rohrer dal responsabile della comunicazione di Alperia Stefan Stabler.






Alla cerimonia ufficiale, svoltasi nel piccolo anfiteatro del castello Principesco, sono intervenuti anche rappresentanti dell’Eurac, insegnanti e studenti del FOS, la direttrice della Giardineria comunale Anni Schwarz e l’energy manager del Comune Bruno Montali.

Abbiamo deciso di donare il premio in denaro all’istituto per il turismo e le biotecnologie Marie Curie. Con questa somma gli studenti e le studentesse, nel corso del prossimo anno scolastico, daranno vita  a un progetto di tutela dell’ambiente e del clima“, hanno spiegato Rösch e Rohrer.

Il concorso “Ambiente & Clima” è un progetto comune della ripartizione per la protezione dell’ambiente del Tirolo, dell’azienda sanitaria dell’Alto Adige e della Transkom Sas. Il suo obiettivo è quello di sensibilizzare e motivare privati e imprenditori a una tutela attiva dell’ambiente ed di incentivare l’innovazione nel settore ambientale.

Il concorso consente anche alle imprese di presentare i progetti sviluppati e offre a singoli cittadini la possibilità di proporre idee per concretizzare misure di tutela ambientale.

Merano è stato il primo Comune dell’Alto Adige a varare un Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima. Il lavoro è durato oltre un anno e ha visto coinvolti sin dall’inizio tecnici, rappresentanti di associazioni e categorie economiche e i membri del Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi (YPAC).

L’intero processo è stato seguito e accompagnato dagli esperti dell’Eurac.

Italia & Estero42 minuti fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano9 ore fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport24 ore fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero24 ore fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia1 giorno fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia1 giorno fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero2 giorni fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero2 giorni fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano2 giorni fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute2 giorni fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige2 giorni fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino2 giorni fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia2 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero2 giorni fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti