Connect with us

Alto Adige

Edilizia sanitaria: sì ai programmi d’investimento 2021-25

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

OK della Giunta oggi (29 giugno) ai programmi d’investimento 2021-25 per l’edilizia sanitaria, i distretti e i servizi territoriali. Sarà possibile realizzare le nuove Case della salute.

Su proposta dell’assessore alla salute Thomas Widmann, la Giunta provinciale nella sua seduta odierna (29 giugno) si è occupata dei progetti edili in fase di costruzione, progettazione o ancora da pianificare entro i prossimi cinque anni. Il Dipartimento alla salute infatti è responsabile della programmazione degli investimenti in ambito sanitario, mentre la realizzazione delle opere è delegata al Dipartimento Edilizia, che fa capo all’assessore Massimo Bessone. È stato approvato inoltre anche il programma d’investimento per lavori di costruzione, ristrutturazione e manutenzione nel quinquennio 2021-2025 dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, responsabile dal 1° gennaio 2021 per alcuni interventi presso gli ospedali altoatesini.

Rafforzamento dei servizi territoriali

Per l’assessore alla salute Thomas Widmann i programmi d’investimento approvati sono espressione della volontà di rafforzare i servizi territoriali. “Abbiamo posto delle priorità che riguardano, oltre all’ampliamento e la modernizzazione di strutture esistenti, anche la messa a disposizione di servizi nuovi, come il centro per le cure palliative destinato a bambini e ragazzi, l’alloggio psichiatrico protetto di Vipiteno e le nuove Case della salute, fondamentali per offrire servizi di prossimità e dare più respiro agli ospedali”, ha sottolineato l’assessore.

All’assessore Massimo Bessone è affidato il compito di realizzare, garantendo il rispetto dei tempi, opere socio-sanitarie per un importo complessivo pari a 106 milioni di euro. Per il conseguimento di tale obiettivo, l‘assessore è coadiuvato  dalla Ripartizione edilizia e servizio tecnico con gli uffici Edilizia sanitaria e Affari amministrativi. “Il benessere di un territorio si misura anche dai servizi erogati ai cittadini. Con il collega Widmann stiamo ristrutturando ed ampliando gli ospedali altoatesini per poter dare sempre più assistenza e qualità alla gente“, fa presente l’assessore Bessone.

Nell’ambito dell’edilizia sanitaria, nel 2021 sono previsti lavori per la Ristrutturazione e l’ampliamento del reparto Pronto Soccorso all’ospedale di Merano, che dovrebbe essere terminata nel 2022. In fase conclusiva anche i lavori per il lotto 4 dei lavori di ampliamento e ristrutturazione dell’ospedale di Bressanone. Prosegue intanto la progettazione relativa alla realizzazione del Centro per le cure palliative per bambini e minori Alto Adige a Prissiano/Tesimo che sarà messa a bando nel 2022. Pianificazione ancora da avviare invece per l’alloggio psichiatrico protetto di Vipiteno e per l’ampliamento della sede dei servizi di soccorso presso l’ospedale di Bolzano, recentemente inserita nel programma di investimento.

Nuove sedi per i Distretti sanitari

Nei prossimi anni verranno inoltre affrontati diversi progetti di nuova costruzione o ampliamento delle sedi distrettuali esistenti: è attualmente in corso la progettazione relativa alla nuova sede di distretto per Bolzano/Oltrisarco-Aslago, che dovrebbe essere bandita nel 2022 e terminata nel 2023-24. Un ampliamento è previsto anche per il distretto Merano-Circondario, dove nascerà una piccola Casa della Salute. I lavori sono già stati assegnati e dovrebbero terminare entro il 2022. Sono previsti finanziamenti anche per i lavori di risanamento del distretto Alta Val Pusteria/TuresAurina/Val Badia. Si prevede infine la realizzazione di Case della salute, collegate al trasloco delle sedi distrettuali, per Laives-Vadena ed Appiano, dotate di ambulatori per medici di medicina generale, pediatri, medici specializzati, infermieristici e di ulteriori servizi quali i percorsi di cura e piccola diagnostica.

Interventi negli ospedali

Per quanto riguarda i lavori di costruzione, ristrutturazione e manutenzione delegati all’Azienda Sanitaria, i progetti sono numerosi e riguardano tra l’altro la ristrutturazione e l’ampliamento dell’ospedale di Bolzano, la realizzazione della nuova portineria presso l’ospedale di Bressanone e i lavori di ristrutturazione presso l’ospedale di San Candido.

Italia & Estero4 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero4 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero4 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero13 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca! (Video in diretta)

Bolzano Provincia17 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina17 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero17 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia17 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia17 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA1 giorno fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero1 giorno fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero2 giorni fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia2 giorni fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano2 giorni fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti