Connect with us

Bolzano

Edilizia e sostenibilità: conferenza su economia circolare a Bolzano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’industria delle costruzioni è responsabile di quasi un terzo dell’intero volume di rifiuti generato in Europa, rendendola uno dei settori più intensivi in termini di utilizzo di risorse. In un contesto in cui la scarsità di materiali e le interruzioni nelle catene di approvvigionamento stanno diventando sfide sempre più pressanti, si fa strada l’urgenza di adottare un modello di economia circolare per rendere il settore più sostenibile.

In vista della conferenza dal titolo “Economia Circolare nelle Costruzioni: Materia Prima o Rifiuto? Oro o Spazzatura?”, che si terrà giovedì 14 novembre 2024, una conferenza stampa è stata organizzata per martedì 5 novembre 2024 alle ore 10:00 presso la Salewa Conference Hall di Bolzano. All’evento, che rappresenta una novità assoluta per il settore, parteciperanno rappresentanti dell’industria delle costruzioni, la Federazione ambientalisti Alto Adige e il Heimatpflegeverband. Questi attori lavoreranno insieme per esplorare percorsi innovativi e soluzioni praticabili che possano aiutare a costruire un futuro più sostenibile.

La conferenza si propone di affrontare una domanda cruciale: i materiali di scarto nel settore delle costruzioni possono essere considerati una risorsa o devono essere trattati come rifiuti? Attraverso un dialogo tra esperti del settore e ambientalisti, l’obiettivo è quello di individuare soluzioni che possano trasformare i rifiuti in materie prime, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale delle attività edilizie.






I rappresentanti dei media sono invitati a partecipare sia alla conferenza stampa del 5 novembre sia alla conferenza del 14 novembre, per approfondire le tematiche cruciali dell’economia circolare e il suo impatto sul futuro delle costruzioni. Coloro che desiderano partecipare alla conferenza stampa sono pregati di confermare la loro presenza scrivendo a angelika.mayr@ibi-kompetenz.eu.

L’evento promette di essere una tappa fondamentale nel percorso verso un settore delle costruzioni più sostenibile, capace di affrontare le sfide del cambiamento climatico e della gestione responsabile delle risorse naturali.

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti