Alto Adige
Edilizia e ristrutturazioni: il “bonus cubatura” della Provincia è fruibile fino al 2026

È senz’altro una buona notizia per numerosi consumatori: il nuovo “bonus cubatura/energia” provinciale è finalmente arrivato. Ora che sì potrà beneficiarne fino al 31 dicembre 2026, le ristrutturazioni di vecchie abitazioni e la costruzione di nuovi edifici ad alta efficienza energetica potranno essere intraprese con meno pensieri.
Da più di 25 anni è possibile sfruttare una maggiore capacità volumetrica per gli interventi di risanamento energetico e per i nuovi edifici ad alta efficienza energetica, attraverso il cosiddetto “bonus cubatura” della Provincia. Si tratta di una misura che in questi anni ha aiutato molti altoatesini ad ampliare lo spazio abitativo delle proprie residenze.
Il 31 dicembre scorso era scaduto il termine per poterne usufruire. Con il 1° febbraio di quest’anno la Giunta provinciale ha definito le regole per il nuovo “bonus cubatura/energia”.
L’aumento di cubatura per interventi di risanamento energetico è rimasto invariato rispetto alle precedenti misure, e ammonta ancora al 20% della superficie dell’edificio esistente (in ogni caso, un minimo di 200 metri cubi in più).
I requisiti per gli edifici sono stati invece innalzati. In futuro, le case oggetto di risanamento energetico dovranno, infatti, raggiungere la classe “Casa Clima B” oppure la certificazione “R”. Inoltre, per la copertura del fabbisogno energetico dell’edificio viene previsto, d’ora in avanti, anche l’impiego di fonti di energia rinnovabili.
L’aumento di cubatura previsto dalla Provincia è destinato anche alle nuove costruzioni e anche in caso di demolizione e ricostruzione dell’edificio esistente. In questo caso, l’ampliamento di cubatura ammonta, però, al 10% della superficie ammissibile dell’edificio.
Inoltre, l’intero edificio deve soddisfare lo standard “CasaClima-Nature” e le prescrizioni in merito alla copertura del fabbisogno energetico dell’edificio attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili.
Informazioni utili
Ulteriori informazioni sul “bonus cubatura/energia” provinciale, il risanamento energetico e la costruzione di nuovi edifici ad alta efficienza energetica sono contenute negli opuscoli informativi gratuiti del Centro Tutela Consumatori Utenti.
Questi sono disponibili online (www.consumer.bz.it), presso lo Sportello mobile dell’Associazione, presso la sede centrale del CTCU oppure presso le sue sedi distaccate.
In alternativa agli opuscoli informativi, il CTCU mette a disposizione una consulenza telefonica tecnica dedicata, al numero 0471-301430, il lunedì nei seguenti orari: 9-12 e 14-17. In caso di necessità possono essere concordate anche consulenze personali più specifiche (solo previo appuntamento!).
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura7 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino7 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.