Società
Edilizia abitativa: la Giunta approva i regolamenti di esecuzione

La nuova legge provinciale sull’edilizia residenziale pubblica e sociale è in vigore da circa un anno. L’edilizia residenziale pubblica comprende circa 15.000 abitazioni dell’Istituto per l’edilizia sociale (IPES) e dei Comuni. Oggi (8 agosto), su proposta dell‘assessora all’Edilizia abitativa, Waltraud Deeg, la Giunta provinciale ha approvato tre regolamenti di esecuzione. La decisione odierna apre la strada all’introduzione di novità nelle aree relative all’assegnazione degli alloggi IPES, al calcolo del canone di locazione a all’introduzione di abitazioni in locazione a canone sostenibile.
Per l’assessora Deeg si tratta di passi concreti volti alla realizzazione di un’edilizia abitativa sostenibile in Alto Adige: “I regolamenti di esecuzione e le norme in essi contenute fanno parte del nostro programma in 12 punti per un’edilizia abitativa a prezzi accessibili. Ma per poter attuare tale programma sono necessari cambiamenti non solo nel settore dell’edilizia abitativa, ma anche in altri ambiti sociali come il lavoro o la pianificazione del territorio. Abitare è la questione sociale del nostro tempo, una questione alla quale dobbiamo trovare una risposta insieme“. Con l’approvazione dei regolamenti di esecuzione è ora possibile realizzare progetti quali: alloggi multi-generazionali, abitazioni per i giovani, miglioramento degli alloggi per il ceto medio, opzioni abitative per le generazioni più anziane e per le persone con disabilità. A essere importante risulta anche la promozione degli spazi di vita e una rete di cooperazione di quartiere in città, nonché la buona collaborazione con i Comuni e le Comunità comprensoriali.
L’odierna approvazione della Giunta provinciale è stata preceduta da un processo di analisi e ratifica ampio e completo. Già nell’autunno del 2022, l’assessora provinciale Deeg aveva presentato e discusso con le parti sociali i regolamenti attuativi e i loro contenuti principali ( riferisce l’Ufficio stampa della Provincia). La tematica legata all’acquisto e alla vendita di immobili è già stata regolamentata da una delibera di Giunta. La commissione legislativa competente, afferente al Consiglio provinciale, ha quindi dovuto redigere una perizia, cosa che è avvenuta a gennaio 2023. A seguito di tale perizia è stata avviata la relativa procedura amministrativa interna. Vista la portata e la complessità dell’argomento, queste fasi hanno richiesto più tempo. Nel frattempo è stata anche acquisita la perizia prevista dal Consiglio dei Comuni. Ora la Giunta provinciale ha preso in carico la tematica dando il via libera ai regolamenti di esecuzione.
Assegnazione, locazione, case albergo
Tra le novità nell’ambito dell’assegnazione di alloggi IPES vi è, tra le altre, una maggiore valutazione dell’attività lavorativa o della parità di trattamento delle unioni civili e delle convivenze di fatto nella costituzione di una nuova famiglia. Nell’ambito dei canoni di locazione, il regolamento di esecuzione delle nuove assegnazioni introduce il calcolo dell’affitto sociale sulla base del reddito e del patrimonio in base alla DURP, inoltre il canone minimo equivale al 35% del canone provinciale. Per i contratti di locazione esistenti resta in vigore l’attuale sistema. Un’altra novità in questo ambito è rappresentata dagli “alloggi a prezzi accessibili“: si tratta di un nuovo circuito di locazione per gli alloggi IPES. L’obiettivo è rafforzare il mix sociale e aprire le abitazioni pubbliche a nuovi gruppi di inquilini. In edifici appositamente appaltati, gli appartamenti vengono affittati a un canone che non può essere superiore a quello provinciale. I cittadini e le cittadine che sono in possesso dei requisiti di accesso per l’edilizia sociale ma che, per il reddito (troppo alto), sono esclusi da tale possibilità, potranno contare su questa opzione. Il terzo regolamento di esecuzione riguarda le case albergo, per le quali in futuro saranno messi a disposizione ulteriori minialloggi per alcune categorie professionali e per gli studenti.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige5 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo6 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Trentino1 giorno fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata