Connect with us

Bolzano

Edilizia abitativa agevolata: 125 milioni di euro per il 2021

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Su proposta dell’assessora Waltraud Deeg la Giunta provinciale ha approvato oggi (26 gennaio) la delibera riguardante il programma d’investimenti 2021-23 nel campo dell’edilizia abitativa agevolata che consentirà, tra l’altro, di erogare contributi per l’acquisto, la costruzione o il risanamento della prima casa di proprietà.

Grazie agli incentivi della Provincia, da decenni i cittadini vengono sostenuti economicamente nel loro sforzo di acquistare la  casa di proprietà, che oltre alla realizzazione di un sogno rappresenta anche una sicurezza per il futuro sottolinea l’assessora Deeggrazie a questo impegno da parte della mano pubblica, un vero e proprio modello a livello europeo, si realizza una situazione favorevole sia per i cittadini che vivono e lavorano in Alto Adige, i quali grazie al sostegno economico possono acquistare la loro abitazione, sia per le imprese edili locali che grazie alle commesse pubbliche e private sono in grado di operare e di assicurare i posti di lavoro. L’incentivazione dell’edilizia abitativa rappresenta un modello consolidato ed apprezzato di economia circolare che favorisce la crescita della società nel suo complesso“.

Un budget di 125,7 milioni di euro per il 2021






Quest’anno il settore dell‘edilizia abitativa agevolata dispone complessivamente di 125,7 milioni di euro. Circa 90,7 milioni vengono messi a disposizione dal bilancio provinciale ai quali si aggiungono 35 milioni di euro del settore del risparmio casa. La maggior parte dell’importo complessivo, pari a 57 milioni di euro, è destinata (come negli anni scorsi) ai contributi per la costruzioneacquisto o risanamento della prima casa, così come al recupero convenzionato delle abitazioni.

Per lo più si tratta di contributi a fondo perduto che coprono una parte dei costi d’investimento per la prima casa. La Provincia eroga inoltre contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche o per la riparazione di danni causati da catastrofi naturali. Per l’abbattimento di barriere architettoniche, ad esempio, nel 2020 sono stati messi a disposizione 1,5 milioni di eurosottolinea Waltraud Deeg.

Nel 2020 meno richieste e più domande approvate

Nel corso del 2020 sono state approvate dalla Ripartizione edilizia abitativa complessivamente 1.329 domande di contributo e sono stati erogati contributi per 71,9 milioni di euro. L’anno scorso sono state presentate complessivamente 1.970 domande di contributo, mentre nel 2019 erano state 2.610. Si è quindi registrato un calo delle domande del 25% mentre il numero delle richieste approvate è aumentato del 5% (nel 2019 sono state approvate 1.267 domande). La maggior parte dei contributi erogati nel 2020, pari a 38,3 milioni di euro, è stata destinata a persone che hanno acquistato o costruito la loro prima casa, 13,3 milioni di euro sono stati erogati a favore di persone che hanno risanato la loro prima casa o hanno effettuato il recupero convenzionato delle abitazioni.

Modello risparmio casa 

A questi dati si aggiunge il sostegno attraverso il risparmio casa: a 432 richiedenti sono stati erogati complessivamente 36,8 milioni di euro, quindi una media di 85.219,20 euro ciascuno. Quindi anche nel 2020 si è registro in questo settore un ulteriore aumento delle domande e dei contributi erogati (nel 2019 sono state approvate 426 domande per 34,6 milioni di euro).

Grazie al risparmio casa abbiamo introdotto molti anni fa una nuova forma di creazione del capitale per la realizzazione della casa di proprietà. Vogliamo continuare a sostenere questo modello in quanto non si tratta solamente della realizzazione di spazi abitativi, bensì, grazie al collegamento con il Fondo pensione complementare, anche di una vera e propria assicurazione della terza età, sostenibile ed orientata nel lungo periodo“, conclude l’assessora Waltraud Deeg.



Bolzano Provincia14 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano1 giorno fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino3 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino3 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero3 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia3 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti