Politica
Edilizia abitativa: 3,4 miliardi di contributi in 20 anni

Negli ultimi 20 anni sono stati erogati dalla Provincia circa 3,4 miliardi di euro”, ha affermato la Deeg.
Stefan Walder ha ricordato che “il tema dell’edilizia abitativa è particolarmente significativo per l’autonomia provinciale, e proprio per questa ragione le leggi di riforma del settore (rispettivamente la nr.3 e la nr. 15) sono state varate subito dopo l’entrata in vigore del secondo Statuto di autonomia del 1972.
Grazie all’attivo sostegno dell’edilizia abitativa da parte della Provincia si è riusciti inoltre a mantenere vivo l’interesse per l’ambito rurale ed a evitarne lo spopolamento“.
Da uno studio effettuato nel 2016 è emerso che circa il 70% degli alloggi sono di proprietà degli inquilini e solamente il 12% degli alloggi sono inuitlizzati. Si tratta di dati molto positivi, sia a livello nazionale che internazionale, e con la nuova legge per il sostegno all’abitare la Provincia si è impegnata a ridurre ulteriormente questo valore.
Mille nuovi alloggi nei prossimi anni
Grazie all’Istituto per l’edilizia sociale (Ipes) la Provincia dispone di un’opportunità per offrire possibilità abitative anche alle persone socialmente più deboli. Mentre negli ultimi anni l’attività edile dell’Ipes si è ridotta, il presidente dell’istituto,
Heiner Schweigkofler, ha annunciato oggi una nuova offensiva nel settore dell’edilizia abitativa. “Nei prossimi anni – ha affermato – verranno costruiti circa 1.000 nuovi alloggi, la maggior parte nel nuovo quartiere che sorgerà sull’areale ferroviario di Bolzano.
Attualmente una parte significativa della nostra attività – ha spiegato Schweigkofler – riguarda il risanamento dei nostri 13.414 appartamenti di proprietà, e in quest’ambito vogliamo svolgere un ruolo di esempio per il risparmio energetico e dei costi complessivi a carico degli inquilini”. A tal proposito è stato citato il progetto Sinfonia realizzato in via Palermo ed in via Cagliari a Bolzano.
“L’Ipes è un vero e proprio gioiello – ha aggiunto la Deeg – e i progetti realizzati dall’Istituto sono un esempio per molte regioni italiane ed europee. Anche se possiamo essere orgogliosi di quanto è stato fatto sinora, dobbiamo impegnarci per realizzare un ulteriore sviluppo.
Gli investimenti nel settore abitativo contribuiscono a prevenire situazioni di povertà per le persone in età avanzata. I cambiamenti in atto nelle strutture famigliari, nel mondo del lavoro e nella società nel suo complesso si ripercuotono anche nel settore abitativo“.
Provincia a sostegno dell’edilizia abitativa
La Provincia prevede diverse possibilità di sostegno all’abitare. Un accento particolare viene posto alla realizzazione della prima casa. A questo proposito sono state approvate circa 50.000 domande e sono stati erogati nel corso dei 20 anni di attività circa 2,07 miliardi di euro.
I cittadini possono presentare domanda di contributo per l’acquisto, la costruzione ed il risanamento della prima casa. È particolarmente elevata la richiesta di un sostegno per l’acquisto: infatti nel corso dei 20 anni sono state presentate circa 20.000 richieste e sono stati erogati circa 641 milioni di euro.
Vengono inoltre erogati contributi per il risanamento di abitazioni convenzionate che possono essere utilizzati come prima casa oppure affittati ad un prezzo convenzionato a parenti o a terzi in possesso di determinati requisiti.
Bausparen e anticipo delle detrazioni fiscali
Il modello Bausparen-Risparmio casa rappresenta una moderna forma di sostegno da parte della Provincia, in vigore dal luglio del 2015. In questo caso la Provincia raddoppia i risparmi versati dai cittadini nel fondo previdenziale complementare.
Per persone singole sono a disposizione contributi sino a 200.000 euro, per famiglie sino a 300.000: complessivamente sono state approvate 1.321 domande e sono stati erogati circa 100 milioni di euro.
Dal 2014 la Provincia eroga inoltre ai cittadini i cosiddetti anticipi sulle detrazioni fiscali: in questo capitolo di spesa sono stati erogati dalla Provincia circa 47 milioni di euro per far fronte a 1.447 domande.
Infine la Provincia eroga contributi anche per l’acquisizione di un terreno edificabile e per la sua urbanizzazione. Il finanziamento in questo caso non viene effettuato direttamente attraverso il richiedente bensì di concerto con i Comuni interessati.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige5 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo7 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 giorno fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre