Economia e Finanza
Ecopelle e salami assorbi-olio: a Bolzano si produce innovazione con gli scarti della mela

Diventano realtà la messa in produzione della ecopelle e dei salami assorbenti di olio, entrambi realizzati con gli scarti delle lavorazioni delle mele.
L’inventore e imprenditore bolzanino Alberto Volcan, che domani compirà 83 anni, ne ha dato notizia alla CNA-SHV, durante un incontro organizzato con l’intenzione di avviare una collaborazione con l’Unione degli artigiani nell’ambito dell’innovazione e della diffusione della conoscenza tra le micro e piccole aziende.
“Posso affermare con soddisfazione – ha spiegato l’ing. Volcan – che a fine aprile, in via Macello a Bolzano, grazie alla collaborazione della ditta March, aprirà lo stabilimento per la produzione della ecopelle da scarti di mela, con un processo produttivo totalmente ecologico che non prevede emissione di polveri o acque di scarico. Inoltre siamo pronti per la produzione del salami assorbenti di olio, anch’essi realizzati con gli scarti di mela, un progetto per il quale ho ricevuto a Ginevra, a inizio febbraio, il premio Flag of the Planet Earth”.
“La CNA-SHV – ha detto il presidente Claudio Corrarati – si complimenta con l’ing. Volcan per i risultati raggiunti, non solo nell’ambito della ricerca applicata, ma anche nella sempre faticosa messa in produzione delle invenzioni. È la dimostrazione che spesso, in Alto Adige, provincia nella quale si investe ancora molto poco in ricerca e sviluppo, l’innovazione viene fatta in maniera silenziosa da singoli individui o da piccole aziende, senza essere collegati ad una vera rete.
Crediamo che sia compito del NOI Techpark attirare queste piccole realtà, scovandole una per una, mettendole in rete tra di loro e con i centri di ricerca insediati nello stesso Techpark. Solo così avremo un valore aggiunto per il territorio. Ancor di più nel caso delle invenzioni dell’ing. Volcan, che da decenni sviluppa progetti su un materiale che di certo in Alto Adige non manca, ovvero lo scarto di mela. Come CNA-SHV vogliamo valorizzare le eccellenze delle nostre piccole aziende”.
Un discorso a parte, secondo la CNA-SHV, va fatto per l’affiancamento delle piccole imprese innovative.
“Prodotti innovativi di nicchia – ha aggiunto Corrarati – possono trovare un mercato internazionale, ma l’accompagnamento all’export richiede un intervento il più possibile sinergico delle due aziende pubbliche di sostegno all’economia: il NOI Techpark per l’innovazione e lo sviluppo del prodotto e IDM per la commercializzazione e l’export. Non vorremmo che la separazione delle due aziende comportasse compartimenti stagni nell’affiancamento alle imprese”.
-
Italia & Estero6 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano2 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano6 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino7 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero5 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”
-
Sport3 giorni fa
Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0