Ambiente Natura
Ecolabel, certificazioni green per alberghi e campeggi

In provincia di Bolzano sono attualmente 19 gli alberghi certificati Ecolabel UE, il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea.
Le prime strutture a ricevere questa certificazione ambientale si trovano a Racines, Sesto Pusteria, San Genesio e Tires. Si tratta di un’etichetta ecologica volontaria basata su un sistema di criteri selettivi, definiti su base scientifica, che tiene conto degli impatti ambientali dei prodotti o dei servizi garantiti.
Criteri per ottenere il marchio Ecolabel UE
Tra i 22 principi di sostenibilità ambientale da rispettare per poter fregiarsi di questo marchio ci sono, ad esempio, le informazioni da fornire agli ospiti sul risparmio idrico ed energetico, la riduzione dei rifiuti del servizio di ristorazione, la limitazione di articoli usa e getta e la promozione dell’utilizzo di mezzi di trasporto più ecologici.
Tra i facoltativi (sono 45) vengono premiate le strutture che hanno un contratto di approvvigionamento di energia elettrica da fonti rinnovabili, utilizzino apparecchiature di illuminazione di classe A++, nonché prodotti alimentari locali o provenienti da agricoltura biologica.
Nuova convenzione biennale
Per l’implementazione del marchio ambientale, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) ha richiesto il supporto tecnico all’Agenzia per l’ambiente e la tutela del clima.
La Giunta provinciale ha dato il via libera oggi (martedì 1 ottobre) alla stipula di una nuova convenzione, della durata pari a 24 mesi, con ISPRA.
I collaboratori messi a disposizione dall’APPA svolgeranno le verifiche previste presso le strutture di ricezione turistica (Hotel, camping, ecc…) richiedenti il marchio Ecolabel UE.
Le nuove licenze saranno valide fino al 25 gennaio 2022.
“Per il turismo e gli albergatori – sottolinea l’assessore all’ambiente Giuliano Vettorato – si tratta di un valore aggiunto non indifferente, che porta ad un vantaggio economico nel breve-medio termine, garantendo agli ospiti la possibilità di soggiornare in luoghi dove il benessere ed il rispetto della natura sono gli obiettivi prioritari. Puntiamo ad aumentare ulteriormente queste licenze, certificate con un marchio riconosciuto ufficialmente a livello europeo”.
Cos’è Ecolabel UE
L’Unione Europea ha istituito Ecolabel nel 1992, e il marchio è oggi in vigore nei 28 Paesi della UE e nei paesi appartenenti allo Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein).
I criteri stabiliti per il conseguimento di questa etichetta ecologica vengono stabiliti con un’ampia partecipazione di parti interessate, tra cui anche associazioni di consumatori e ambientaliste.
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Regione TAA1 giorno fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”