Economia e Finanza
Ecobonus al 110%, Cna: “Lo sconto in fattura penalizza le PMI”

“Il potenziamento al 110% degli incentivi fiscali per i lavori di efficientamento energetico e per l’edilizia sostenibile può generare una scossa positiva all’economia, ma restano le criticità dello sconto in fattura che metterebbe fuori mercato le PMI della filiera edile.
Attendiamo un segnale dalle banche, in particolare da quelle della nostra regione. Se dovesse rallentare anche il comparto edile insieme a quello del turismo, i problemi economici per il nostro territorio sarebbero molto gravi con ripercussione anche per il sistema bancario. Ecco perché è arrivato il momento di fare veramente squadra tra banche e imprese”.
Lo afferma Claudio Corrarati, presidente della CNA Trentino Alto Adige. CNA valuta in modo positivo il rafforzamento dello strumento ed apprezza che nel DL Rilancio sia stata introdotta, finalmente, la possibilità di trasformare le detrazioni in crediti fiscali cedibili anche alle banche e intermediari finanziari.
“In tal senso – sottolinea Corrarati – un accordo con le banche territoriali sarà indispensabile per mettere a regime il meccanismo, garantendo liquidità alle PMI. Auspichiamo, inoltre, che il contributo venga esteso anche alle seconde case e agli immobili strumentali“.
La Confederazione regionale ribadisce il rammarico per la conferma dello sconto in fattura “che trasferisce, in modo assolutamente ingiustificato, alle imprese l’onere di anticipare il contributo statale riconosciuto al committente. Si tratta di una discriminazione e penalizzazione nei confronti delle imprese più piccole come riconosciuto in più circostanze dalla stessa Autorità garante del mercato e della concorrenza. La possibilità di cessione del credito a intermediari finanziari compensa solo in parte l’evidente svantaggio competitivo e limitatamente alle detrazioni al 110%“.
“È necessario – prosegue Corrarati – che il Parlamento abroghi lo sconto in fattura almeno per gli interventi con incentivi fiscali nel limite del 50% e del 65%, che rappresentano circa i due terzi del mercato della ristrutturazione edilizia, o in alternativa elevi del 10% le detrazioni che non rientrano nel superbonus al 110% per consentire alle imprese di recuperare in parte i costi per la cessione del credito.
L’efficacia delle nuove misure rimane subordinata alla semplicità e alla velocità del processo necessario a certificare la legittimità dei crediti di imposta e a gestirne la cessione. In questo sarà utile la disponibilità e un approccio collaborativo da parte del sistema bancario territoriale per sviluppare al massimo il potenziale dell’Ecobonus come volano per la ripresa dell’economia regionale“.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Qua la zampa4 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero7 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo1 giorno fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano7 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage