Connect with us

Eventi

È tempo della terza edizione di “Luci sul Ponte” a Vadena. Una serata di cultura, sapori a divertimento

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Una serata con protagonisti il ponte e il fiume Adige, ma anche la cultura e i sapori della nostra terra: giochi, luci e memorie saranno accompagnati da cibo e musica. L’appuntamento è per il 6 giugno a partire dalle 20 sul Ponte di Vadena per la terza edizione dell’evento “Luci sul Ponte”, proposto dal Comune di Vadena ed aperto a tutta la cittadinanza.

Il ponte di Vadena è un luogo identificativo e significativo per gli abitanti del Comune: moderno e avanguardistico attraversa l’Adige e unisce le comunità di Vadena, Bronzolo e Laives, che proprio grazie al ponte possono fondere quotidianamente le loro attività. Il ponte non collega solo con i due comuni limitrofi, ma rappresenta la storia del passaggio e del percorso di uomini vissuti secoli addietro, testimoni di culture diverse che hanno segnato la storia del nostro territorio.

E’ la terza edizione di questa importante manifestazione, una serata culturale dalla forte connotazione contemporanea che ha come finalità anche e soprattutto lo stare insieme, godendo di un panorama solitamente vissuto di passaggio (in macchina, in moto, di corsa ecc..), un evento unico per mostrare il territorio sotto un nuovo punto di vista ed esaltarne le potenzialità.






Fulcro dell’iniziativa culturale è una mostra, proposta in collaborazione con “La Fabbrica del Tempo”, che assieme al Circolo Culturale di Vadena, ha dato vita alcuni anni fa ad una ricerca storica sul paese, con focus soprattutto sulle memorie di famiglia e in particolar modo sulle memorie fotografiche. Ne scaturì un libro e una mostra suddivisa per numerosi argomenti, dalle frazioni ai luoghi significativi, dal fiume al ponte, dalla vita lavorativa alle feste religiose e molto altro. Parte di questo progetto sarà in mostra sul ponte di Vadena durante la serata di Luci sul ponte.

Sin dal 1995 “La Fabbrica del Tempo” si propone d’indagare la storia locale nelle sue diverse accezioni, ponendo molta attenzione alle comunità, alle storie familiari, allo sviluppo dei paesi e dei centri del più ampio fondovalle altoatesino, da Bolzano a Merano e alla Bassa Atesina.

«Per l’anno 2024 abbiamo voluto in particolar modo privilegiare la partecipazione all’evento di artisti locali per promuovere le eccellenze del nostro territorio. La musica che accompagnerà la serata sarà quella di Birgit&Friends Duo. Durante la manifestazione saranno riproposti i giochi “di allora”, una parte del ponte verrà dedicata a riscoprire forme d’intrattenimento per giovani e meno giovani, per divertirsi insieme. Abbiamo scovato vari giochi interessati che volevamo riproporre, come il gioco dell’uovo, che molti ricorderanno. “Essere veloci come una lippa” è un modo di dire, di cui pochi conoscono la provenienza. Questo gioco noto in tutt’Europa fin dall’inizio del settecento, a Vadena, si chiama Pit e ce ne sono altri che possono essere giocati da grandi e piccini» così l’Assessora Martine Parise, racconta questa nuova edizione dell’evento, che gli anni passati ha visto incontrarsi diverse generazioni in un momento di festa comune e adesso più che mai, rappresenta un’occasione importante per trovarsi e ritrovare il piacere dello stare assieme e in comunità. A creare la giusta atmosfera ci sarà anche la nuova installazione luminosa dell’artista Giorgio Seppi, pensata ad hoc per stupire il pubblico.

Fondamentali le collaborazioni con le associazioni locali per l’indiscutibile valore aggiunto all’evento. Il tutto farà da cornice al menù speciale preparato per l’occasione dalla cucina di Viktor’s, accompagnato dal vino Musis della cantina di Laimburg. Gli ospiti potranno scegliere fra aperitivo, cena o semplicemente godere della musica sul ponte, chiuso al traffico dalle 17 del 6 giugno all’una del 7 giugno. Ingresso libero e non serve prenotare. Parcheggio libero al Grufrut. Se piove, l’evento sarà il 7 giugno.



Bolzano7 ore fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport22 ore fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano23 ore fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta23 ore fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco1 giorno fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino1 giorno fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia1 giorno fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero2 giorni fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero2 giorni fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia2 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero2 giorni fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero2 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti