Connect with us

Bolzano

È possibile coltivare in casa il crescione?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il crescione (Lepidium sativum) è apprezzato per il suo aroma intenso e leggermente piccante che ricorda la senape. A produrlo sono gli oli di senape in esso contenuti, che vengono rilasciati dai glicosidi dell’olio di senape (glucosinolati) quando il tessuto della pianta viene distrutto. Queste sostanze vegetali secondarie sono molto utili anche per la salute umana, poiché neutralizzano i radicali liberi e rafforzano il sistema immunitario.

Coltivare da sé il crescione è facile e lo si può fare anche sul davanzale di casa e senza l’uso di terriccio“, sostiene Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti.

Se possedete un riccio in terracotta per la coltivazione del crescione, inumiditelo con dell’acqua, distribuitevi fittamente i semi e copriteli con l’acqua per qualche ora, fino a quando non si forma uno strato limaccioso trasparente. L’acqua in eccesso va scolata e il riccio in terracotta mantenuto umido. Dopo sette-dieci giorni, quando le piantine avranno raggiunto un’altezza di circa sette centimetri, il crescione può essere raccolto, tagliandolo appena sopra il fondo del riccio.






In alternativa al riccio di terracotta già predisposto si può ricoprire una scodella o una ciotola bassa, o un piatto fondo con ovatta o un paio di fogli di carta da cucina. I semi vengono sparsi su questo strato, e l’ovatta o la carta da cucina va regolarmente imbevuta d’acqua e mantenuta umida. Anche un setaccio per semi di crescione – un setaccio in acciaio inossidabile sistemato in un contenitore adatto – o i cosiddetti contenitori microgreen sono indicati per coltivare il crescione in casa.

Naturalmente, il crescione può anche essere seminato in giardino oppure nei vasi di fiori o nei cartoni di uova, su terra (sabbiosa). In questi casi occorre che la terra sia sempre umida, ma mai troppo bagnata. In giardino, il crescione può essere raccolto dopo due o tre settimane.

Il crescione si consuma solo fresco, per esempio su una fetta di pane con burro, in un’insalata di patate o per condire una crema spalmabile“, spiega la nutrizionista del CTCU, “mentre non si presta a essere riscaldato, congelato oppure essiccato“. Se si desidera raccogliere più spesso il crescione fresco, basta seminarlo nuovamente.

Bolzano Provincia3 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia4 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano6 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza7 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano8 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano8 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo9 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica9 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige9 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano9 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero11 ore fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano1 giorno fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura1 giorno fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

Politica1 giorno fa

Alto Adige unito contro la povertà: via libera al manifesto, ora tocca alla politica

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ruba gioielli in un appartamento: incastrata 45enne ladra seriale

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti