Connect with us

Merano

Droga a Merano: “Il consumo si espande, ora giro di vite contro lo spaccio”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Dopo il ritrovamento, avvenuto nelle ultime settimane, di diverse sostanze stupefacenti, la Polizia locale di Merano ha deciso di intensificare i controlli in città.

Il sindaco Paul Rösch, al termine di una riunione con il vicesindaco e assessore ai giovani Andrea Rossi e con il comandante della Polizia locale Fabrizio Piras, ha annunciato che gli agenti di via Portici concentreranno la loro attenzione in particolare sulle zone scolastiche.

La scuola deve essere un luogo sicuro, nel quale i giovani possono crescere e imparare. Il fatto che le sostanze stupefacenti si diffondano sempre più in ambito scolastico e nei posti regolarmente frequentati dai giovani non può essere tollerato in alcun modo“, ha ribadito Rösch.

Per finanziare i controlli e ulteriori misure di prevenzione, come ad esempio corsi di aggiornamento per il personale docente, il Comune attingerà ai fondi dei progetto “Scuole sicure“, avviato dal Ministero dell’Interno.

Il comandante Fabrizio Piras sta attualmente valutando anche la possibilità di impiegare i cani antidroga, che già hanno consentito di portare a termine con successo operazioni contro gli spacciatori in diverse scuole italiane.

La chiave del successo nella lotta contro lo spaccio di droga nelle scuole è la collaborazione tra le forze dell’ordine, le direzioni scolastiche, i genitori e i giovani stessi“, ha sottolineato Piras.

Il vicesindaco Andrea Rossi ha poi annunciato di voler organizzare una serata informativa sul tema della droga e di voler invitare genitori, giovani, insegnanti e tutte le persone interessate.

Il consumo di sostanze stupefacenti è un problema sociale, che dobbiamo affrontare insieme. La tutela dei nostri giovani ha la massima priorità, perché le nuove droghe sintetiche sono molto pericolose. Paradossalmente è proprio questa pericolosità a risultare accattivante per certi giovani, soprattutto per quelli che già vivono altri disagi. Dobbiamo quindi valutare le rispettive situazioni nel loro complesso e rafforzare il loro ambiente famigliare e sociale“, ha spiegato Rossi.

Le persone con problemi di droga si possono rivolgere al Forum Prevenzione o al Servizio per le dipendenze dell’Azienda sanitaria.



Italia & Estero6 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta6 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero13 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero13 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano13 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano13 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia16 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport16 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia17 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti