Merano
Droga a Merano: “Il consumo si espande, ora giro di vite contro lo spaccio”

Dopo il ritrovamento, avvenuto nelle ultime settimane, di diverse sostanze stupefacenti, la Polizia locale di Merano ha deciso di intensificare i controlli in città.
Il sindaco Paul Rösch, al termine di una riunione con il vicesindaco e assessore ai giovani Andrea Rossi e con il comandante della Polizia locale Fabrizio Piras, ha annunciato che gli agenti di via Portici concentreranno la loro attenzione in particolare sulle zone scolastiche.
“La scuola deve essere un luogo sicuro, nel quale i giovani possono crescere e imparare. Il fatto che le sostanze stupefacenti si diffondano sempre più in ambito scolastico e nei posti regolarmente frequentati dai giovani non può essere tollerato in alcun modo“, ha ribadito Rösch.
Per finanziare i controlli e ulteriori misure di prevenzione, come ad esempio corsi di aggiornamento per il personale docente, il Comune attingerà ai fondi dei progetto “Scuole sicure“, avviato dal Ministero dell’Interno.
Il comandante Fabrizio Piras sta attualmente valutando anche la possibilità di impiegare i cani antidroga, che già hanno consentito di portare a termine con successo operazioni contro gli spacciatori in diverse scuole italiane.
“La chiave del successo nella lotta contro lo spaccio di droga nelle scuole è la collaborazione tra le forze dell’ordine, le direzioni scolastiche, i genitori e i giovani stessi“, ha sottolineato Piras.
Il vicesindaco Andrea Rossi ha poi annunciato di voler organizzare una serata informativa sul tema della droga e di voler invitare genitori, giovani, insegnanti e tutte le persone interessate.
“Il consumo di sostanze stupefacenti è un problema sociale, che dobbiamo affrontare insieme. La tutela dei nostri giovani ha la massima priorità, perché le nuove droghe sintetiche sono molto pericolose. Paradossalmente è proprio questa pericolosità a risultare accattivante per certi giovani, soprattutto per quelli che già vivono altri disagi. Dobbiamo quindi valutare le rispettive situazioni nel loro complesso e rafforzare il loro ambiente famigliare e sociale“, ha spiegato Rossi.
Le persone con problemi di droga si possono rivolgere al Forum Prevenzione o al Servizio per le dipendenze dell’Azienda sanitaria.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico