Connect with us

Economia e Finanza

Drastico calo degli ingressi in Italia dal Brennero: ancora -43% dall’apertura di luglio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La ripresa dei flussi turistici che l’economia locale e nazionale auspicava in crescita progressiva dopo la riapertura dei confini scattata ai primi di luglio, stenta a decollare.

Negli ultimi due weekend, il numero di ingressi registrati al Brennero è stato quasi la metà di quello dei weekend corrispondenti dello scorso anno (6-7 e 13-14 luglio 2019), con percentuali negative che si ritrovano analoghe, in uscita, nelle stazioni autostradali della A22 a maggiore vocazione turistica.

Nel dettaglio, nelle giornate del 4-5-11-12 luglio gli ingressi di veicoli leggeri al Brennero hanno segnato rispettivamente le seguenti percentuali: -42,08%, -44,86%, -43,57%, -43,85%.






Complessivamente, dopo una fase iniziale di rapido recupero al termine dei mesi del lockdown, durante i quali i volumi di traffico erano scesi anche al di sotto del 90%, si sta assistendo a una stabilizzazione negativa dei flussi nell’ordine complessivo, lungo l’intera tratta, del -30%.

Si legge in una nota di Autobrennero: “In termini di servizio erogato agli utenti, l’assenza delle tradizionali giornate di esodo si sta traducendo in standard qualitativamente molto elevati, con tempi di percorrenza ideali e assenza di code in uscita alle stazioni autostradali.

Questo anche grazie alla scelta di Autostrada del Brennero di terminare il 5 luglio la cassa integrazione, a differenza di altri Concessionari. Il duplice obiettivo che guida in questa fase piuttosto complessa le scelte della Società in materia di gestione del personale è garantire a tutti i dipendenti la piena occupazione nella massima sicurezza nonostante l’emergenza sanitaria.

Un obiettivo non scontato data la necessità prioritaria di assicurare a quasi mille dipendenti un ambiente di lavoro che garantisca il distanziamento fisico idoneo a scongiurare eventuali rischi per la salute e dato il perdurare di volumi di traffico ancora ben distanti dai livelli degli scorsi anni”.

Il risultato è stato raggiunto riorganizzando gli spazi e i turni di lavoro, in particolare del personale di sede, e ricorrendo quando possibile al lavoro agile.

“Il ricorso sistematico alle casse automatiche, possibile solo grazie all’alto livello di automazione delle stazioni autostradali di A22 e sempre più richiesto dall’utenza, si rivela necessario per ridurre al minimo l’esposizione al rischio di contagio da Covid-19, una misura di protezione sanitaria a garanzia della salute tanto del personale di esazione quanto dei viaggiatori”, conclude la nota.



Alto Adige6 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero6 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia10 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia12 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano14 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza15 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano16 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano16 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo16 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica16 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige16 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano17 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero18 ore fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano1 giorno fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura1 giorno fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti