Connect with us

Alto Adige

Dorfmann: “Lupo, serve più flessibilità”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Va aumentata la flessibilità nella gestione del lupo“. Così si è espresso l’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann in occasione di un’audizione di esperti a Bruxelles.

Tre commissioni del Parlamento europeo, quella per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, quella per l’ambiente e quella dedicata alle petizioni, si sono riunite oggi per un incontro dedicato alla “valutazione della popolazione dei lupi nell’Unione europea“.

Durante la mattinata, hanno preso la parola vari esperti di fama internazionale, che hanno presentato – concentrandosi anche sulle questioni legali – le conseguenze che la presenza del lupo ha sull’ambiente e la popolazione rurale. Nei loro interventi, gli esperti hanno soprattutto cercato di definire quale sia lo stato di conservazione dei lupi nel continente. Uno stato di conservazione sufficiente è, in questo senso, uno dei prerequisiti per gli abbattimenti selettivi.

All’incontro hanno partecipato anche l’Assessore della Provincia di Bolzano all’agricoltura e alle foreste Arnold Schuler, il Presidente dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi, Leo Tiefenthaler, e il segretario generale dell’associazione cacciatori dell’Alto Adige, Benedikt Terzer.

La nuova Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen ha cominciato a lavorare solo pochi giorni fa.

L’audizione di oggi mostra che la questione del lupo è sull’agenda dell’Unione europea e che stiamo cercando soluzioni ragionevoli”, dichiara Herbert Dorfmann, che da anni si impegna a Bruxelles e a Strasburgo per abbassare lo status di protezione del lupo a livello europeo e permettere in questo modo un contenimento della popolazione nel continente.

Dorfmann sottolinea che “è probabile che nei prossimi anni il numero dei lupi in Europa aumenti ulteriormente. Questo provocherà sempre maggiori conflitti tra il predatore e il bestiame da allevamento. Servono soluzioni ragionevoli, non ideologiche: gli Stati membri devono poter intervenire quando necessario“.

In Europa (Russia compresa) vivono circa 20mila lupi, soprattutto nei territori orientali e meridionali.

Il lupo è una specie che si sta diffondendo in maniera significativa: praticamente in tutti i paesi europei, fino alle isole britanniche e all’Islanda, si registrano avvistamenti di lupi. Anche nelle Alpi, dove negli ultimi trent’anni si è insediata una popolazione in rapido aumento.



Italia & Estero2 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia2 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano8 ore fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero8 ore fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia9 ore fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura24 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia24 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano1 giorno fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria1 giorno fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano1 giorno fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti