Connect with us

Alto Adige

Dopo i disagi, l’apertura della stagione sciistica: ecco le date

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Interventi di emergenza hanno interrotto la tranquillità notturna nella regione in questo fine settimana, con i vigili del fuoco volontari richiamati per liberare le strade da alberi e rami caduti a causa delle pesanti nevicate. L’adeguamento alla nuova realtà invernale ha incluso il recupero di un autobus bloccato sulla strada a Nova Ponente e la pulizia di grossi rami che ostacolavano il passaggio dello spazzaneve al Colle.

Nonostante i disagi, la neve ha portato con sé un tocco di ottimismo. Le montagne imbiancate rappresentano un’attrazione irresistibile in vista dell’avvio della stagione turistica prevista per il 25 novembre, con un’apertura anticipata a Madonna di Campiglio nel weekend del 18 e 19 novembre.

Cessano le precipitazioni, ma attenzione ai rischi

Le abbondanti nevicate, che hanno raggiunto fino a 30 centimetri in località come Nova Ponente, Val Sarentino, Renon, San Genesio, Fiè allo Sciliar, Val Passiria, e Val d’Ultimo, sembrano ora esaurite. “Torniamo alla normalità del periodo”, ha affermato il meteorologo della Provincia di Bolzano, Dieter Peterlin.






Tuttavia, gli effetti delle precipitazioni potrebbero ancora farsi sentire. I terreni saturi d’acqua potrebbero causare frane e smottamenti, e per questo, vengono previsti interventi di messa in sicurezza e bonifica su tutto il territorio provinciale, ha spiegato Klaus Unterweger, direttore dell’Agenzia per la Protezione Civile.

Stagione sciistica alle porte

Le montagne imbiancate sono un’immagine ideale per lanciare la stagione dello sci. “La neve unita all’abbassamento delle temperature è il massimo che ci si potesse aspettare”, ha affermato Marco Pappalardo, responsabile marketing di Dolomiti Superski.

Gli impianti di innevamento programmato sono entrati in funzione in diverse località, compresi Plan de Corones, Obereggen e Val Senales, dove sono in corso lavori di rinnovo e potenziamento della funivia che porta sul ghiacciaio.

“La temperatura scesa a meno 7 gradi ci ha consentito di mettere in azione 120 dei nostri 650 cannoni”, ha detto Thomas Reiter, direttore dello Skirama Plan de Corones. I nuovi impianti sono sempre più risparmiosi ed eco-sostenibili, ha aggiunto Reiter, notando che le stesse quantità di neve richiedevano il doppio di energia vent’anni fa.

Bolzano Provincia9 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero9 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino14 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura15 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano15 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano15 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige15 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia15 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero15 ore fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero18 ore fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute19 ore fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria1 giorno fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero2 giorni fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero2 giorni fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti